account_circle
info
brightness_medium
left_panel_close
view_agenda
grid_view
expand_more
expand_less
Australia
Azərbaycan
Bǎlgariya
Bolivia
Bosnia & Herzegovina
Brasil
Canada
Chile
Colombia
Cuba
Deutschland
Danmark
España
Ελλάδα
France
Hrvatska
India
Ireland
Italia
Lebanon
México
Nederland
Norge
Österreich
Pakistan
Pakistan
Perú
Россия
Portugal
Srbija
Suomi
Sverige
Swiss
Türkiye
United Kingdom
U.S.A
Venezuela
World
Categories
Sources
Aeon
Al Jazeera
América Economía
Blitz
Buenos Aires Herald
Deutsche Welle
Dnevnik
E-International
Haaretz
Il Manifesto Global
Japan Today
Khaama Press
Middle East Monitor
New Eastern Outlook
Nikkei Asian Review
Oped Column
Pravda.sk
Project Syndicate
Psychology Today
RT.com
SME.sk
South China Morning Post
The Asahi Shimbun
The Japan News
The Japan Times
The Korea Times
The Times of Israel
The Times of Israel (Blogs)
TRT World
Večer
العين الإخبارية
login
who are we?
contact us
qosheapp
right_panel_close
Popular
Toi Staff
Emanuel Fabian
Jacob Magid
Taqwa Ahmed Al-Wawi
Agencies
Lazar Berman
Reuters
Ori Goldberg
Nava Freiberg
Gideon Levy
Jessica Steinberg
Rossella Tercatin
Stav Levaton
Dr. Mathew Maavak
David Horovitz
Luke Tress
Sam Sokol
Zev Stub
Grace Gilson
Jeremy Sharon
Amanda Borschel-Dan
Tarik Cyril Amar
Sabine Sterk
Esther Felden
Ariela Karmel
Dr Ramzy Baroud
Matthew Ward Agius
Andrea Teti
Belen Fernandez
Rachel Marsden
Hanin Majadli
Somdeep Sen
Muhannad Ayyash
Ahmad Ibsais
Shira Li Bartov
Yara Hawari
Eman Hillis
The Japan News Editorial
The Asahi Shimbun
Nurit Yohanan
Dr Mustafa Fetouri
Stephanie A. Sarkis Ph.d
Sharon Wrobel
John Nosta
Fuad Abu Saif
Ibrahim Abusharif
Helen Whittle
Martina Jaureguy
Diana Bletter
Ahmad Tibi
menu_open
favorites
archive
Paolo Di Stefano
Corriere della Sera
We use cookies to provide some features and experiences in QOSHE
More information
.
Close
Se i libri si scrivono per essere presentati
wednesday
7
Paolo Di Stefano
La critica militante, lustrare e illustrare
01.07.2025
10
Paolo Di Stefano
Quegli spiragli che sono solo una speranza ingannevole
30.06.2025
10
Paolo Di Stefano
Pier Paolo Pasolini, la traccia A1 della Maturità 2025 sulla poesia senza titolo tratta dall'appendice di «Dal diario» (1943-44)
19.06.2025
20
Paolo Di Stefano
Così il buonismo ha ucciso la bontà
18.06.2025
8
Paolo Di Stefano
Quel sovversivo diventato classico
17.06.2025
3
Paolo Di Stefano
I giovani dimenticati nel calcio e in società
13.06.2025
20
Paolo Di Stefano
Il male di Portnoy e la scelta del titolo
03.06.2025
30
Paolo Di Stefano
La follia al potere, un allarme globale
29.05.2025
10
Paolo Di Stefano
Un poeta all’Heysel. Etica per il calcio
20.05.2025
4
Paolo Di Stefano
Una sorpresa dal Salone: l'invito a riscoprire Lalla Romano
13.05.2025
20
Paolo Di Stefano
Il Papa bambino dei fratelli Grimm
07.05.2025
4
Paolo Di Stefano
La lingua perduta dei professionisti
06.05.2025
7
Paolo Di Stefano
Adolescenti e ascolto una questione politica
05.05.2025
5
Paolo Di Stefano
Il Conclave nella lingua italiana, da Pietro Aretino a Sciascia: la «fumata bianca», «papabile» e «a ogni morte di Papa»
02.05.2025
8
Paolo Di Stefano
Viva la sobrietà. Ma anche oggi 26 aprile
26.04.2025
3
Paolo Di Stefano
Le poesie più belle per il 25 aprile
22.04.2025
2
Paolo Di Stefano
L'ultimo incubo di questo tempo: la prima volta
16.04.2025
20
Paolo Di Stefano
Kim Rossi Stuart: «Come Don Fabrizio credo nella famiglia ma sono un padre migliore»
12.04.2025
6
Paolo Di Stefano
Lo tsunami buffo dell’«itanglese»
08.04.2025
10
Paolo Di Stefano
La stupidità dei potenti (e il terrore)
05.04.2025
6
Paolo Di Stefano
I pacifisti, i pacifinti e i panciafichisti
25.03.2025
10
Paolo Di Stefano
Asimov, Trump e la distopia delle uova
23.03.2025
7
Paolo Di Stefano
Ma i Festival sono utili al paese che non legge?
16.03.2025
30
Paolo Di Stefano
L’origine animale della «razza»
11.03.2025
10
Paolo Di Stefano
Se l’anoressia diventa un reality
05.03.2025
5
Paolo Di Stefano
Lode al riassunto, insegna a pensare
25.02.2025
8
Paolo Di Stefano
Lo «spaccone» e le parole che tornano
17.02.2025
9
Paolo Di Stefano
Il Volo: «Ci conoscevano solo le nonne, poi il successo ci ha quasi rovinato. Sul palco indossiamo una maschera»
15.02.2025
8
Paolo Di Stefano
I libri di Camilleri e l’arte del risvolto
11.02.2025
6
Paolo Di Stefano
Petrarca sì, Boccaccio no: troppo boccaccesco
10.02.2025
6
Paolo Di Stefano
Gli avverbi, se usati bene, sono pietre
29.01.2025
20
Paolo Di Stefano
Lasciare i social per salvare i libri
28.01.2025
4
Paolo Di Stefano
E con l’indifferenza arrivarono i Lager
27.01.2025
4
Paolo Di Stefano
I dialetti sono vivi (Pasolini aveva torto)
17.01.2025
10
Paolo Di Stefano
Il poeta e il politico, l’azzardo di Ingrao
14.01.2025
10
Paolo Di Stefano
Tutta la «senzienza» che non abbiamo
12.01.2025
6
Paolo Di Stefano
Boccaccio e gli altri, promemoria 2025
31.12.2024
10
Paolo Di Stefano
Ferdinando Scianna: «La vecchiaia è fare i conti con la disperazione. Non scatto più foto, mi ha salvato la scrittura»
30.12.2024
40
Paolo Di Stefano
«Stutare» i cellulari e «stutare» le guerre
28.12.2024
10
Paolo Di Stefano
Allarme della Crusca, insegniamo la grammatica
20.12.2024
4
Paolo Di Stefano
La comunità attiva dei cani solitari
17.12.2024
4
Paolo Di Stefano
«Ipse dixit» usato a ripetizione da Meloni contro gli avversari
16.12.2024
20
Paolo Di Stefano
Cultura e lettura, emergenze dimenticate
13.12.2024
5
Paolo Di Stefano
Niente sconti per una banana?
03.12.2024
2
Paolo Di Stefano
Parlare di libri? Meglio che leggere
19.11.2024
10
Paolo Di Stefano
Vero o Falso? La nuova frontiera della politica
12.11.2024
8
Paolo Di Stefano
La storia del libro, fantasia e coraggio
05.11.2024
10
Paolo Di Stefano
«Infame», l’etimologia e la condanna di Dante
29.10.2024
4
Paolo Di Stefano
Super-guadagni, il senso della misura (e del ridicolo)
23.10.2024
10
Paolo Di Stefano