|
Massimo NovelliIl Fatto Quotidiano |
Giuseppe Tomasi di Lampedusa, l’autore de Il Gattopardo (nella foto, il principe di Salina interpretato da Burt Lancaster nel film di Luchino...
Quando nel 1961 uscì Gli innocenti dello scrittore torinese Guido Seborga (1909-1990), al secolo Guido Hess, l’autorevole critico Giancarlo...
Sarebbe stata Virginia Woolf a dire che “dietro ogni grande uomo c’è sempre una grande donna”. Lo scrittore Matteo Bussola nel libro di racconti Un...
Ci sono voluti quasi novant’anni, esattamente ottantotto, per tradurre dal tedesco e pubblicare in italiano El Greco dipinge il Grande inquisitore,...
Li hanno definiti un unicum nel panorama editoriale italiano. In effetti, i romanzi dello scrittore torinese Giorgio Ballario, che hanno come...
Docente di Storia delle mafie italiane all’Università di Pavia, già consulente della Commissione parlamentare antimafia e autore di numerosi saggi,...
“Ritengo che su avvenimenti come questi nessuno sia o possa essere completamente veritiero”. Così George Orwell scrive in Omaggio alla Catalogna....
Il 17 settembre del 1984 moriva a Roma Giancarlo Fusco, l’ultimo grande cantastorie della letteratura e del giornalismo italiano. Anzi, cantambanco...
Centosessanta anni fa, nel 1864, Francesco Hayez dipinse il Ritratto di Massimo d’Azeglio, ora a Brera. Massimo Taparelli d’Azeglio (1798-1866) è...
Sessant’anni fa, nella notte fra il 5 e il 6 settembre 1964, moriva a Londra lo scrittore Velso Mucci, autore di un frammento di romanzo, L’uomo di...
Otto Boch, mezzofondista, tedesco. Emmanuel Mincq, calciatore, ebreo polacco, nato ad Anversa. Clara Thalmann, nuotatrice, svizzera. Eva Dawes,...
Si chiamava Alessandrina Tambasco. Fu protagonista dei moti rivoluzionari scoppiati nel Cilento, in provincia di Salerno, alla fine del giugno...