Reddito fisso: l’ampliamento degli spread offre nuove opportunità, secondo Columbia Threadneedle
Al termine di questo primo semestre del 2025, il mercato obbligazionario si presenta complesso, influenzato dall’evoluzione delle politiche monetarie e dalle condizioni macroeconomiche globali. Le dinamiche attuali evidenziano temi chiave in grado di influenzare i mercati obbligazionari nel corso dell’anno, con opportunità particolarmente interessanti offerte da segmenti quali i titoli high yield, le asset-backed securities e le mortgage-backed securities.
L’incertezza politica trascina i mercati
Le misure politiche statunitensi – in particolare quelle relative al commercio e ai dazi – sono state il principale catalizzatore dei mercati da inizio anno e si prevede che continueranno ad esserlo fino al termine del 2025. Nei suoi primi cento giorni di mandato, l’amministrazione Trump ha emanato un numero record di ordini esecutivi, creando un contesto incerto per le aziende. Di conseguenza, molte imprese sono riluttanti a fornire indicazioni prospettiche, preferendo formulare scenari ipotetici piuttosto che previsioni precise. I decisori aziendali stanno rimandando le decisioni importanti sugli investimenti in attesa di una maggiore chiarezza sulle “regole del gioco”specialmente in tema di dazi. L’instabilità della politica commerciale – con repentine revisioni dei dazi imposti ai singoli paesi o regioni – ostacola la capacità delle aziende di pianificare investimenti a lungo termine. Il mercato del lavoro resta al momento un parametro fondamentale per gli investitori obbligazionari e andrà attentamente monitorato nei prossimi mesi. Attualmente si prevede che la Federal Reserve non taglierà fino a quando il mercato del lavoro non darà chiari segnali di peggioramento. Sebbene il tasso di disoccupazione si sia mantenuto stabile al 4,2%, un aumento significativo verso il 4,5% potrebbe indurre la Fed ad agire. Anche il tasso di crescita annuo degli occupati non agricoli (attualmente all’1,19%) va tenuto sotto stretta osservazione: in passato, i cali al di sotto dei livelli attuali sono coincisi con rallentamenti economici.........
© Wall Street Italia
