menu_open Columnists
We use cookies to provide some features and experiences in QOSHE

More information  .  Close

Come l’intelligenza artificiale si è cimentata con l’orario scolastico

8 1
05.10.2025

Fare l’orario di una famiglia è già un esercizio di acrobazia. Ma quello di una scuola è un’altra categoria di sport estremo. Una coppia di amici, lei insegnante esperta, lui curioso di tecnologia, ha deciso di mettere alla prova l’intelligenza artificiale. L’esperimento: creare da zero un orario scolastico rispettando tutti i vincoli possibili.

Niente fantasia: un file Excel vero, con giorni, orari, pause, mense, ore precise per ogni docente. A mezzanotte, davanti all’ennesima tabella colorata, qualcuno sospira: “Ci vorrebbe un miracolo.” Il miracolo arriva, parla in ogni lingua e si chiama ChatGPT.

I vincoli (da capogiro). Eccoli, nero su bianco, degni di un regolamento di Formula 1:

Proviamo a incastrare tutto. ChatGPT riceve il file, legge i vincoli e comincia a riempire caselle come un piccolo direttore d’orchestra. La soluzione non è immediata.

Versione 1: A insegna in due classi contemporaneamente
Versione 2: B sfora il monte ore
Versione 3: C perfetta, ma A insegna mezz’ora di troppo
Versione 3b: bingo. Tutti dentro i limiti, solo un’ora e mezza da compensare

Risultato: un orario corretto al 95%, in poche ore di tentativi. Un lavoro che a mano richiederebbe giorni, calcolatrici e dosi industriali di pazienza.

Un’intelligenza che impara dal........

© Varese News