Diventare il poliziotto del Medio Oriente è un rischio enorme per Israele
Israele ha sempre prediletto guerre brevi per tenere a bada i propri nemici, garantire la sicurezza della popolazione e allo stesso tempo evitare conflitti su larga scala. Lo ha fatto sfruttando la propria superiorità militare e tecnologica, garantita dall’alleanza con gli Stati Uniti, preferendo incursioni brevi in territorio ostile, assassinii mirati di leader terroristici e raid per indebolire le capacità offensive dei nemici e dissuaderli da futuri attacchi.
Da quando, però, Hamas è riuscito a colpire a morte lo Stato ebraico il 7 ottobre, rivelandone le vulnerabilità, si è fatta strada nella mente di alcune frange dell’opinione pubblica, in quella del premier Benjamin Netanyahu e dei partiti politici più estremisti, un’idea diversa, più radicale, che rappresenta allo stesso tempo un obiettivo e un miraggio: diventare la potenza egemone del Medio Oriente attraverso non l’indebolimento dei propri nemici, ma la loro distruzione.
Israele poliziotto del Medio Oriente
Il sogno di assumere il ruolo di poliziotto del Medio Oriente, con l’aiuto e l’esplicito sostegno degli Stati Uniti, ha preso corpo lentamente. Durante il primo anno di guerra a Gaza, ad esempio, nonostante l’immensa distruzione procurata alla Striscia, l’esercito israeliano si è mosso con cautela, limitandosi a creare una zona cuscinetto e a occupare due corridoi per timore di esporsi alla guerriglia di Hamas.
Allo stesso modo, ha atteso un anno prima di invadere il Libano e cercare di annichilire le capacità operative e militari di Hezbollah. Per quanto riguarda l’Iran, Tel Aviv ha condotto attacchi spettacolari nell’aprile 2024 per mettere in guardia Teheran, non per sbarazzarsi del regime degli ayatollah.
Leggi anche In Siria lo scontro è tra Israele e Turchia Israele bombarda la chiesa cattolica di Gaza. «Lì non c’era Hamas» Né la guerra né la tregua tra Israele e Iran avvicinano la pace di un millimetroLe debolezze dello Stato ebraico
Alcuni partiti di estrema destra, che non........
© Tempi
