Alcolock e rischio revoca patente: cosa sono i codici 68 e 69? La guida
Roma, 13 luglio 2025 – Il nuovo codice della strada voluto dal ministro Matteo Salvini è arrivato allo snodo alcolock e monopattini, due decreti del Mit hanno chiarito le regole e gli obblighi. Ma quali sono le novità più rilevanti? Ecco una guida semplice in 10 punti.
L’alcolock – neologismo formato dalle parole alcol e lock, in inglese bloccare – è di fatto un etilometro da auto. Chiarisce Roberto Benigni, vicepresidente Anvu, l’associazione professionale polizia locale d’Italia: "Lo strumento è collegato a una centralina. L’automobilista, alla partenza, deve soffiare nel boccaglio. Se viene rilevata la presenza di alcol, il motore si blocca. Sarà installato anche sui mezzi pesanti. L’obbligo è di due o tre anni, a seconda che la condanna riguardi un tasso alcolemico tra 0,8-1,5 g/l o superiore". Ricordiamo che l’abuso di alcol è tra le principali cause di incidente, sempre in coda però a distrazione, mancata precedenza e velocità.
Ma cosa succede se soffia un altro al posto di chi ha bevuto? "Chiaro – riconosce Benigni, che sta formando colleghi in tutta Italia sulle novità principali della riforma -, non c’è........© Quotidiano
