Bologna da sogno, domina il Napoli e vola (per ora) a -1 dalla vetta. Per Conte è notte fonda /
Bologna, 9 novembre 2025 - Due infortuni nel primo tempo, con tanto di debutto del 17enne Pessina tra i pali, più di 48 ore in meno di riposo nel raffronto tra i rispettivi impegni europei infrasettimanali: il pomeriggio del Dall'Ara sembrava storto per il Bologna e invece potenzialmente della rinascita per il Napoli, ma le cose non andranno esattamente così. Dopo un primo tempo non proprio emozionante, complici le interruzioni per gli infortuni di Skorupski e Rowe, i rossoblù accelerano nella ripresa anche grazie alla freccia Cambiaghi, imprendibile a sinistra: assist al bacio per Dallinga, che fa un gol da bomber vero (non proprio uno spartito consueto). La reazione del Napoli, nonostante i cambi dalla panchina di Conte, non arriva, con Pessina di fatto quasi inoperoso e quasi tradito solo da un tocco di Holm che va a finire sul palo. Il Bologna, invece, macina chilometri, pressing e gioco e chiude la contesa con Lucumì, il nuovo leader di una difesa da quest'estate orfana di Beukema, passato proprio al Napoli con tante polemiche per le modalità e le dichiarazioni. Il grande ex 'ammira' dalla panchina il pomeriggio no dei suoi, che rischiano di perdere la testa della classifica già in questo turno. Non solo: lo stesso Bologna, ora a -1 proprio dai partenopei, da questo momento sembra proprio poter sognare qualcosa di più della 'semplice' zona Champions League.
Italiano sceglie un 4-2-3-1 aperto da Skorupski, protetto da Holm, Heggem, Lucumì e Miranda, a loro volta schermati da Ferguson e Pobega: l'unica punta è Dallinga, assistito da Orsolini, Odgaard e Rowe. Conte replica con un 4-3-3 che tra i pali vede Milinkovic-Savic, con Di Lorenzo, Rrahmani, Buongiorno e Gutierrez in difesa e Anguissa, Lobotka........© Quotidiano





















Toi Staff
Gideon Levy
Tarik Cyril Amar
Stefano Lusa
Mort Laitner
Ellen Ginsberg Simon
Sabine Sterk
Mark Travers Ph.d