Rockin’ 1000: da Cesena al mondo in 10 anni di musica
“Che bellissimo, grazie mile”. Dieci anni dopo, il video postato sui social da un Dave Grohl entusiasta della “Learn to fly” suonata all’Ippodromo di Cesena dai protagonisti della prima edizione di Rockin’ 1000 per convincere i Foo Fighters ad esibirsi in città, rimane ancora oggi (col suo senso d’ammirazione e le sue sgrammaticature cariche d’affetto) il riferimento obbligato di una storia iniziata nel 2015 e cresciuta sulla voglia di stare dalla parte del rock.
A parlarne è l’ideatore del progetto Fabio Zaffagnini nello studio di Soundcheck, il format musicale disponibile sul sito web e sui social del nostro giornale, facendo il punto su un’avventura raccontata pure dal docufilm di Anita Rivaroli “We are the thousand - L’incredibile storia di Rockin’ 1000” (2020) e da lui stesso nel volume “Da zero a mille. La storia di Rockin' 1000 e altri colpi di testa” (2024).
Fabio, potrebbe riassumere questi dieci anni in tre flash?
“Innanzitutto, avercela fatta a sincronizzare mille persone. Secondo flash, le facce entusiaste dei musicisti al nostro primo concerto, mentre per il terzo sono in dubbio tra lo show allo Stade de France pieno fino all’ultimo posto e l’esibizione a Sanremo 2025 con Jovanotti, due traguardi veramente intensi”.
Due su tre riguardano quel fatidico 26 luglio 2015, da cui è nato tutto. Decennale che festeggiate allo Stadio di Cesena il prossimo 26 luglio con Negrita e Piero Pelù e il 27 con........© Quotidiano
