menu_open Columnists
We use cookies to provide some features and experiences in QOSHE

More information  .  Close

Frankenstein è italiano: ecco come nacque l’opera di Mary Shelley che ha rivoluzionato la letteratura

3 0
11.11.2025

Frankenstein deve la sua vita a dei medici italiani: ecco come gli esperimenti di Luigi Galvani e Giovanni Aldini ispirarono Mary Shelley

Chi ha partorito “Frankenstein”, l’opera letteraria che ha dato il via al genere della fantascienza? Da dove nasce l’idea di uno dei mostri più famosi della letteratura mondiale? Da Mary Shelley, direte tutti. E avete ragione, l’idea originale e brillante dello scienziato che vuole superare i limiti umani e della creazione che sfugge al suo controllo, ha preso certamente vita dalla penna di quella geniale scrittrice diciannovenne. Eppure, vi sorprenderà probabilmente sapere che la fonte di ispirazione per il personaggio di Viktor Frankenstein è prettamente italiana. Deriva infatti da un medico bolognese che appendeva delle rane morte nel suo giardino, per verificare la reazione dei loro muscoli all’elettricità dei fulmini. 

Nel frattempo, il 7 novembre, è uscito su Netflix il nuovo film «Frankenstein» di Guillermo del Toro, e la National Library of Scotland sembra pronta a svelare documenti inediti su Mary Shelley. Se vi abbiamo incuriosito (come speriamo), soddisferemo questa vostra curiosità approfondendo la genesi del romanzo.

Siamo a Villa Diodati, sul lago di Ginevra, nel giugno del 1816. «Era una notte buia e tempestosa», come comincerebbero tutti i romanzi horror che si rispettino. Ma in questo caso non è un modo di dire: fuori infuriava........

© Panorama