Forse non sapevi che… i manoscritti medievali nascondevano grottesche vignette marginali
Tra l’XI e il XIV secolo, gli amanuensi arricchivano i codici miniati con misteriosi marginalia: immagini grottesche, satiriche o assurde, che spesso rovesciavano il senso del testo. Un Medioevo più surreale e ironico di quanto immaginiamo.
In particolare tra il XI e il XIV secolo, nei codici miniati realizzati con pazienza certosina dagli amanuensi, comparve il fenomeno dei «marginalia», ovvero la presenza di piccoli disegni posti ai margini dell’area di impaginazione, da cui derivano il nome. I soggetti, eterogenei, racchiudono in sé un alone di mistero, con la loro........
© Panorama
