menu_open Columnists
We use cookies to provide some features and experiences in QOSHE

More information  .  Close

Esplosione nel Veronese, chi erano i tre carabinieri morti

3 0
previous day

Sono tre carabinieri padovani le vittime dell’esplosione della casa colonica abitata da tre fratelli che è avvenuta alle 3 di martedì 14 ottobre a Castel d’Azzano, in provincia di Verona. 

L’Arma e l’Italia tutta piangono il Luogotenente Carica Speciale Marco Piffari, 56 anni, il Carabiniere Scelto Davide Bernardello di San Giorgio delle Pertiche (Padova), 36 anni, e il Brigadiere Capo Qualifica Speciale Valerio Daprà di Padova, 56 anni. Il primo apparteneva al Quarto battaglione Veneto di stanza a Mestre, gli altri due alle Api dei carabinieri, ossia le Aliquote di primo intervento, un reparto speciale dell’Arma che ha il compito di intervenire in situazioni ad alto rischio.

«Cosa posso dire? Sembrerà una banalità ma Marco era davvero una persona speciale».

In via Cancelleria, a Sant’Ambrogio di Trebaseleghe, dove abitava, Marco Piffari, 56 anni, luogotenente e comandante della Squadra Operativa Supporto del Battaglione Mobile di Mestre, lo conoscevano tutti. «Abitava qua dal 1997», racconta Roberto Daminato, caro amico e vicino di casa. «Era arrivato insieme alla moglie quasi trent’anni fa, poi, dopo un paio d’anni di matrimonio, si erano separati e lui aveva continuato a vivere qui».

Una casa singola, con un piccolo giardino sul davanti. Un sottoportico con l’edera, un tavolino per gli ospiti e un’auto coperta, per non farla sporcare, parcheggiata nel vicino posto auto. «Aveva due macchine», racconta Roberto.

«Una che usava tutti i giorni e che adesso sarà probabilmente ancora parcheggiata a Mestre, e una più bella, una Mercedes, che usava per uscire con gli amici. La teneva molto bene e giustamente ne andava fiero».

Il luogotenente Piffari era un gran lavoratore, come lo descrivono i tanti colleghi. Non si tirava mai indietro e da quando si era arruolato, nel 1987, trentotto anni fa, indossava con orgoglio l’uniforme dell’Arma.

«Dopo la separazione con la moglie ha avuto qualche frequentazione ovviamente, ma viveva solo»,........

© Messaggero Veneto