menu_open Columnists
We use cookies to provide some features and experiences in QOSHE

More information  .  Close

Rientro a scuola, stangata in arrivo: cresce ancora il costo dei libri di testo

3 13
yesterday

I libri con edizioni che cambiano, magari solo per qualche pagina diversa, la cartoleria a costi sempre più alti: il back to school ogni anno è all'insegna della stangata e dei rincari. Non farà eccezione il prossimo settembre: chi riempirà il carrello per il rientro tra i banchi dovrà sostenere un aumento dei prezzi sia per tutto quello che riguarda zaini e cartoleria ma anche per i libri di testo. 
Secondo l’Associazione Italiana Editori (Aie), sulla base dei prezzi di listino forniti dagli editori e trasmessi al Ministero dell’Istruzione e del Merito, l’aumento medio dei prezzi dei libri di testo nel 2025 è dell’1,7% per la scuola secondaria di primo grado e dell’1,8% per la scuola secondaria di secondo grado, in linea con l’inflazione (1,7% a maggio su base annua, stima preliminare di Istat). 

I prezzi dei libri di testo scolastici restano bloccati per tutto l’anno e sono stabiliti con largo anticipo. Gli editori definiscono i listini a gennaio di ogni anno, trasmettendoli ad AIE stessa, che li condivide poi con il Ministero dell’Istruzione e con le segreterie scolastiche. Una volta stabiliti, i prezzi non possono più essere modificati, né aumentati, durante l’anno scolastico.

Nel dibattito annuale sul costo del materiale scolastico, l’associazione degli editori interviene per fare chiarezza anche sui numeri. Tra maggio 2021 e maggio 2024, l’inflazione è cresciuta del 14,7%, mentre i prezzi dei libri di testo sono aumentati del 7,5% nella scuola secondaria di primo grado (le medie) e dell’8,2% nella secondaria di secondo grado (le superiori), cioè meno della metà rispetto........

© Messaggero Veneto