menu_open Columnists
We use cookies to provide some features and experiences in QOSHE

More information  .  Close

Decima mas: rispettare la verità storica

9 19
25.09.2025

Alludere alla Decima Mas come ha fatto in questi giorni il generale Roberto Vannacci sul palco di Pontida, raccomandandone l’insegnamento agli studenti-Balilla, non significa propriamente evocare una squadra di boy scout, ma potrebbe essere una buona idea, a patto di rispettare la verità storica.

Perché occorre distinguere bene tra la gloriosa Decima dei mezzi d’assalto e ciò che la formazione divenne dopo l’8 settembre 1943. All’inizio della Seconda guerra mondiale la Regia Marina italiana, anche per far fronte alla mancanza di risorse necessarie a finanziare navi militari di grosso tonnellaggio, creò una serie di flottiglie con il ruolo di incursori. I principali mezzi erano i Mas, i motoscafi veloci ar mati di siluro, già utilizzati nella Prima guerra mondiale, come quello della “beffa di Buccari” di Gabriele D’Annunzio (l’imbarcazione, perfettamente conservata, è in mostra all’interno del museo del Vittoriale).

Le fl ottiglie si chiamavano prima, seconda, terza e via dicendo, come le legioni di Cesare. La Decima Mas era dunque un corpo d’élite specializzato in azioni marine, anche subacquee, grazie ai famosi “maiali” siluranti, lenti, malsicuri,........

© La Provincia di Como