menu_open Columnists
We use cookies to provide some features and experiences in QOSHE

More information  .  Close

Addio al Papa delle riforme: in 12 anni di Pontificato ha trasformato la Chiesa

5 0
21.04.2025

Dalle 7.35 di lunedì 21 aprile Papa Francesco vive nella pace di Cristo e continuerà a vivere nella memoria della Chiesa e del mondo.

“I giorni dei nostri anni arrivano a settant'anni, o, per i più forti, a ottant'anni….”, così secondo il Salmo 90,10 lontano dalle odierne statistiche.

Jorge Bergoglio, il traguardo dei forti non solo l’aveva già superato da un pezzo, ma con Leone XIII e Benedetto XVI stava già in cima all’elenco dei papi più longevi dall’alba del ‘900 ad oggi.

Papa Francesco si è spento a 88 anni. Sotto gli occhi di tutti la stanchezza delle ultime settimane, quando, ai farmaci a base di cortisone forse non si è accompagnato il necessario riposo. E tutto poi è precipitato.

Con lui, che i “fratelli cardinali”- il 13 marzo 2013 - erano andati a prendere “quasi dalla fine del mondo”, si conclude un pontificato di dodici anni che indubbiamente ha cambiato le cose. Perché il primo Papa venuto dal mondo latinoamericano, il primo gesuita nella storia a sedere sulla cattedra petrina, il primo vescovo di Roma a non aver partecipato al Vaticano II ma in grado di leggere il Vangelo nella luce sprigionata da quell'assise, quello al quale - come scrivevamo alla vigilia dell’ultimo conclave riportando battute raccolte - sarebbero bastati “quattro anni per cambiare le cose”, ne ha cambiate parecchie per davvero , con maggior tempo a disposizione.

E, dopo le dimissioni di Joseph Ratzinger, raccolta l’eredità di........

© La Nuova di Venezia