menu_open Columnists
We use cookies to provide some features and experiences in QOSHE

More information  .  Close

Telemarketing molesto: come funziona (davvero) il Registro delle Opposizioni

4 0
21.04.2025

Ingegnere Maurizio Pellegrini, lei è il responsabile del Registro pubblico delle opposizioni. Quando nasce il Registro e a cosa serve?

«Il Registro pubblico delle opposizioni (RPO) nasce nel 2011 come servizio pubblico gratuito per gli intestatari di numeri di telefono, prevalentemente fissi, presenti negli elenchi telefonici.

Per i cellulari la gestazione è stata più lunga: la normativa ha esteso l’ambito di applicazione del Registro a tutti i numeri nazionali, cellulari inclusi, nel 2018, con un successivo passaggio di aggiornamento del Regolamento nel 2021.

È operativo dal luglio del 2022. In quasi tre anni, con l’obiettivo di non ricevere telefonate di telemarketing, si sono iscritti quasi 4 milioni di cellulari a fronte di oltre 78 milioni di linee mobili in Italia».

Che cosa succede quando, con il nostro numero, ci iscriviamo al Registro?

«L’operatore di telemarketing recepisce l’iscrizione tramite la verifica delle proprie liste di potenziali contatti per finalità pubblicitarie con il Rpo.

L’operatore deve consultare mensilmente il Registro e comunque prima di svolgere le campagne pubblicitarie tramite telefono. Ci fornisce l’elenco dei numeri che vorrebbe contattare e noi glielo riconsegniamo aggiornato, indicando i numeri iscritti al Registro».

Ci sono sanzioni per le aziende che barano?........

© La Nuova di Venezia