menu_open Columnists
We use cookies to provide some features and experiences in QOSHE

More information  .  Close

Gli imperi coloniali di Ronald Syme

5 0
yesterday

Come accade a tutti gli organismi viventi, anche gli imperi nascono, si espandono, si consolidano, decadono e si disgregano. La dinamica temporale è simile in contesti, epoche e diverse latitudini. Tratto comune degli imperi, soprattutto di impostazione coloniale, è quello di considerarsi eterni, sono progettati con l’intenzione di durare a lungo. Una speranza, questa, che caratterizza l’attuale Sacro Occidentale Impero Tecnotronico, con la pretesa di totalità e di iperumano tendente alla ricerca del transumano. Una idea poco dissimile a quella del civis Romanus, o dell’uomo rinascimentale.

Ronald Syme, studioso di civiltà romana, ha raccolto nel volume Tre élites coloniali tre conferenze sulla creazione di imperi rispettivamente romano, spagnolo e inglese.

Sono analizzate le complicate interrelazioni fra i poteri locali e quelli centrali. Il testo procede con metodo e notevole chiarezza ad un’analisi dei tratti comuni presenti in questi imperi. Vengono narrati senza censura né pregiudiziali teoriche,........

© L'Opinione delle Libertà