menu_open Columnists
We use cookies to provide some features and experiences in QOSHE

More information  .  Close

Quando il gatto soffre per urinare: cause, sintomi e prevenzione

10 0
29.09.2025

DA SAPERE. Chi convive con un gatto sa che nascondere i malesseri è nella loro natura. Per questo, i problemi legati alla vescica e all’uretra (i cosiddetti Disturbi delle Basse Vie Urinarie Felina) sono particolarmente insidiosi.

Accedi per ascoltare gratuitamente questo articolo

Questi disturbi possono sembrare un piccolo fastidio, ma possono evolvere rapidamente in situazioni molto serie, ecco perché la nostra attenzione è cruciale.

Osservare il comportamento del gatto quando fa pipì è il primo, fondamentale passo per capire se c’è un problema. Non ignorate mai se il gatto va in lettiera molto spesso, ma ogni volta produce solo poche gocce, o se sembra sforzarsi o miagolare per il dolore. Se notate che cerca di fare pipì fuori dalla cassetta, sul tappeto o sul divano, non è un dispetto: è un chiaro segnale di malessere. Altri campanelli d’allarme sono la presenza di sangue nelle urine (ematuria) e un........

© L'Eco di Bergamo