Malattie da amianto, Bergamo è terza. «Serve una legge a tutela»
IN LOMBARDIA. Dal 2022 al febbraio 2024 segnalati 405 casi in provincia. Proposta in Regione per i lavoratori dei settori esposti, come le bonifiche.
Accedi per ascoltare gratuitamente questo articolo
Fra il 2022 e il febbraio 2024, in Lombardia le strutture sanitarie hanno segnalato telematicamente 1.838 casi di mesotelioma e tumori polmonari riferiti a pazienti impiegati in settori con rischio esposizione amianto come l’edilizia, l’industria metalmeccanica e metallurgica. Il tempo che intercorre fra l’esposizione ad amianto e la comparsa di manifestazioni cliniche è molto lungo.
Dei casi segnalati dal 2022 all’inizio dello scorso anno, la maggior parte, pari al 32%, è stata rilevata nella provincia di Brescia; seguono la Città metropolitana di Milano con il 23% e, di poco sotto, la Bergamasca con il 22% (pari, quindi, a 405 casi). Tutte le altre province lombarde sono distaccate di molto.
I dati sono emersi dalla relazione al Consiglio regionale sulla presenza dell’amianto in Lombardia. E sono stati approfonditi nell’ambito della........
© L'Eco di Bergamo
