Sindrome del neonato scosso, «Casi rari, serve attenzione»
DA SAPERE. Avviene quando un genitore scuote con eccessiva violenza il lattante, spesso per placarne il pianto. Ecco alcuni consigli fondamentali.
Accedi per ascoltare gratuitamente questo articolo
Sono vicende delicate, dai contorni drammatici. Ma accadono, e per questo è fondamentale fare prevenzione. La «sindrome del neonato scosso» è un quadro clinico grave che si verifica in particolare nei bimbi entro i 6 mesi di vita, e succede quando un genitore scuote con eccessiva violenza il lattante, spesso per placarne il pianto. Gli esiti, purtroppo, sono permanenti. In occasione della Giornata mondiale per la sicurezza dei pazienti che ricorre oggi, l’Organizzazione mondiale della sanità ha scelto il tema della «cura sicura per ogni neonato e ogni bambino».
«Nel lattante – approfondisce il medico – la testa è molto grande e pesante, mentre i muscoli del collo molto deboli, e non sorreggono il corpo. In tali condizioni, se il bimbo viene scosso, il cervello........
© L'Eco di Bergamo
