menu_open Columnists
We use cookies to provide some features and experiences in QOSHE

More information  .  Close

Sanità a Bergamo, senza medico di base oltre 35mila pazienti

7 0
saturday

I NUMERI. Dato in crescita rispetto a marzo 2024: 5mila in più. Le alternative non bastano. «Professione con poco appeal».

Accedi per ascoltare gratuitamente questo articolo

Se fosse una città, sarebbe la seconda della Bergamasca. È la «comunità» – diffusa a macchia di leopardo, ma con alcuni addensamenti noti ed evidenti – dei cittadini senza medico di base: sono oltre 35mila, una platea in ulteriore espansione rispetto ai circa 30mila che si contavano a marzo 2024, poco meno di un anno e mezzo fa. Vero, in campo ci sono delle alternative (su tutte gli Amt, gli «ambulatori medici temporanei», oltre alla Continuità assistenziale, l’ex guardia medica), ma specie per i più fragili, coloro che fanno i conti con le cronicità o magari sono meno avvezzi a utilizzare alcune modalità «smart» della sanità, la questione resta calda.

«Quello che più preoccupa, culturalmente, è constatare che le specialità più ambite sono quelle che comportano meno responsabilità e maggiori guadagni. Una volta si parlava di vocazione medica, però è anche vero che sono scelte che impattano sulla vita»

Calda, sì, e oggettivamente non risolvibile in tempi stretti, nonostante gli sforzi messi in campo. «È una situazione imposta dai numeri dei medici di medicina generale attualmente disponibili – rileva Guido Marinoni, presidente dell’Ordine dei medici di Bergamo –. L’anomalia non è tanto nel numero complessivo dei professionisti, ma è nella carenza in alcune specialità, come........

© L'Eco di Bergamo