Punti nascita, 10 chiusi dal 1991. In 15 anni parti scesi del 37%
DEMOGRAFIA E SANITÀ. Dopo lo stop al reparto maternità di Ponte si nascerà solo a Bergamo, Treviglio e Seriate. I primi a sparire, quelli di Gazzaniga e Trescore dal 1991.
Accedi per ascoltare gratuitamente questo articolo
Basta mettere in fila i comuni bergamaschi per numero di residenti: Bergamo, poi Treviglio, poi Seriate. E ora, con lo stop del punto nascite di Ponte San Pietro, in terra orobica i bambini nasceranno solo negli ospedali di quelle tre città.
Le traiettorie della demografia, unite ai requisiti di sicurezza per i parti, portano sempre più in questa direzione: concentrare i servizi nelle strutture più grandi, mentre l’erosione della natalità penalizza le «periferie».
Sullo sfondo resta lo stillicidio di chiusure dei punti nascita dagli Anni Novanta a oggi: un’ampia geografia che prima comprendeva anche gli ospedali di Gazzaniga, Trescore, Lovere, Sarnico, Clusone, San Giovanni Bianco, Calcinate, Piario, Alzano e appunto Ponte San Pietro, coprendo in maniera capillare le valli, i laghi e l’Isola, e che via via è........
© L'Eco di Bergamo
