menu_open Columnists
We use cookies to provide some features and experiences in QOSHE

More information  .  Close

Droga, 7.000 in cura ai Serd. E cresce l’uso improprio di farmaci tra i più giovani

9 6
27.06.2025

DIPENDENZE. Boom di sostanze sintetiche, è allarme ansiolitici e oppioidi tra i ragazzi. Riglietta, direttore del Serd dell’Asst Papa Giovanni: «Ma c’è un’ampia quota che non si intercetta».

Accedi per ascoltare gratuitamente questo articolo

In fondo, la metafora è quella del «mercato». Ci sono prodotti che resistono al tempo e che mantengono una quota ampia, poi, periodicamente e secondo un rinnovamento costante, se ne affacciano di nuovi, capaci di attrarre soprattutto i più giovani. Quello della droga, però, è un business criminale (sul lato della vendita) e pericoloso (sul lato del consumo), e soprattutto difficile da scalfire.

La stima, in Bergamasca, è che siano in cura per una dipendenza patologica circa 7.000 persone sommando i Serd (i servizi per le dipendenze gestiti dalle Asst, gli ospedali pubblici) e gli Smi (i servizi multidisciplinari integrati, che sono in capo al privato sociale), la gran parte per droga, a cui si affianca però un’ampia cifra oscura rappresentata da chi non viene intercettato dal sistema socio-sanitario.

I riflettori oggi si accendono ancor di più, alimentati dalla Giornata internazionale contro la droga. Per chi opera sul campo, però, la sfida è quotidiana: «Il trend presenta oscillazioni minimali – riflette Marco Riglietta, direttore del Serd dell’Asst Papa Giovanni, dove nel 2024 sono state prese in carico complessivamente 4.330 persone per tutte le dipendenze -, legate anche al fatto che rimane una quota di persone........

© L'Eco di Bergamo