Badanti e colf, calano i contratti regolari. «Cresce il sommerso, famiglie da aiutare»
I DATI INPS. Nel 2024 in Bergamasca registrati 10.800 lavoratori domestici, con una diminuzione del 5,9% sul 2023. Assindatcolf: «Ma aumentano gli anziani e i bisogni di assistenza: lo Stato sostenga in concreto il lavoro di cura».
Accedi per ascoltare gratuitamente questo articolo
Gli anziani aumentano, ed è noto. Eppure, non aumentano le figure tra le più preziose al loro fianco: il numero delle badanti resta sostanzialmente immutato, le colf paiono invece in via d’estinzione. Dentro i nuovi dati dell’Inps sul lavoro domestico si scorge l’ennesimo indizio di una duplice tendenza: le famiglie fanno fatica, sempre più fatica, a permettersi l’assistenza familiare, mentre una quota di «nero» – più o meno ampia – continua ad aleggiare sullo sfondo.
I numeri, appunto. Lo scorso anno in provincia di Bergamo il totale dei lavoratori domestici – o delle lavoratrici domestiche, visto che la gran parte è donna – è calato del 5,9%, passando dagli 11.478 del 2023 ai 10.800 del 2024 (meno 678). In questo «universo» sono due le categorie principali: le badanti fondamentalmente non presentano oscillazioni, erano 5.920 nel 2023 e sono salite a 5.935 nel 2024, con una variazione contenuta al 0,25%; le colf, invece, hanno subito........
© L'Eco di Bergamo
