menu_open Columnists
We use cookies to provide some features and experiences in QOSHE

More information  .  Close

«Rasgamènt», al rogo l’indifferenza. Oggi la Sfilata di Mezza Quaresima, tutte le info - Foto e video

9 16
31.03.2025

TRADIZIONI. La vigilia della Sfilata di Mezza Quaresima: nel pomeriggio la «Parata della Gioia», in serata davanti a Palazzo Frizzoni il processo alla «Ègia».

Accedi per ascoltare gratuitamente questo articolo

Bergamo

La serata di spettacolo del Ducato di Piazza Pontida, alla vigilia della Sfilata di Mezza Quaresima, è iniziata con la musica dei «Funk degli Orsi Joo», gruppo di giovani musicisti bergamaschi animato dalla voce coinvolgente di Giulia Spallino.

Un post condiviso da L'Eco di Bergamo (@ecodibergamo)

Le giovani generazioni sono state al centro anche con la premiazione del concorso dei «Bozzetti della Vecchia»: sul palco in piazza Matteotti sono saliti i ragazzi, o meglio le ragazze, dell’Istituto d’arte Fantoni, che hanno presentato e spiegato al pubblico i loro disegni della vecchia sul tema del rasgamento di quest’anno, ovvero l’indifferenza.

Ma la serata ha visto anche un’altra premiazione, l’elezione della «Ègia pio’ Ègia» per il corcorso di Miss Oriocenter. A vincere Donatella Personeni di San Paolo D’Argon, una delle maschere di Franz Cancelli.

E infine, il momento più atteso: il processo alla vecchia e lo spettacolare rogo dell’anziana, condannata per essere colpevole di indifferenza, la piaga della società scelta come tema del rasgamento di quest’anno.

Allegria e colori per le strade di Città Bassa già dal pomeriggio, con la «Parata della Gioia», l’evento di avvio della Festa di Mezza Quaresima con il corteo dei gruppi folcloristici iscritti alla manifestazione.

Dalle formazioni della comunità boliviana al collettivo dei «Brighella» di Comun Nuovo, e ancora l’associazione «Vecchia Loano», gli «Arlecchino» di Bergamo, il Gruppo Storico e la «Compagnia del Re Gnocco» di Mapello: sono decine i personaggi che hanno attraversato il centro Piacentiniano questo pomeriggio, sabato 29 marzo, da piazza Santo Spirito fino a piazza Matteotti.

La sfilata folk, con in testa il Duca «Smiciatöt» Mario Morotti e le maschere del Giopì e la Margì, si è diretta sotto Palazzo Frizzoni dove i gruppi si sono esibiti con le loro musiche e danze popolari sul palco allestito di fronte al Comune. Una grande festa tra fisarmoniche, chitarre e sonagli, abiti tradizionali e celebrativi dell’identità popolare e contadina bergamasca.

Un post condiviso da L'Eco di Bergamo (@ecodibergamo)

© L'Eco di Bergamo