«Trasformiamo il ricordo del Covid in azioni per il futuro a Bergamo»
Accedi per ascoltare gratuitamente questo articolo
IL 18 MARZO. La chiesa del cimitero svuotata dai banchi come 5 anni fa. Le parole del Vescovo: «La comunione sia al centro delle nostre vite». Poi la tappa al Comune di Bergamo con il coro e la narrazione di alcuni estratti del podcast «La memoria è oggi». La sindaca Carnevali alla Trucca con i giovani: «Bergamo non dimentica». La ministra Locatelli: «Grande capacità di riscatto dopo la tragedia».
A cinque anni da quel 18 marzo 2020 in cui i camion militari carichi di bare lasciavano il cimitero, Bergamo non dimentica . E proprio dal Cimitero Monumentale sono partite alle 10 di martedì mattina le celebrazioni commemorative per la Giornata nazionale in ricordo delle vittime del Covid.
Dopo la lettura della preghiera di Ernesto Olivero che campeggia sulla stele fuori dalla Chiesa di Ognissanti e la deposizione di una corona di fiori da parte della sindaca di Bergamo, Elena Carnevali, le principali istituzioni cittadine si sono trasferite all’interno del tempio svuotato dei banchi come cinque anni (in cui accolse le bare delle tante vittime della pandemia) per ascoltare la riflessione del Vescovo Francesco Beschi.
In quei giorni senza funerali proprio il Vescovo accompagnò con un’ultima carezza le vittime della pandemia. «Il segreto della vita è la comunione: è la comunione, in tutte le sue declinazioni, che l’umanità attende e di cui ha bisogno oggi più di ieri dentro le contraddizioni che viviamo. La comunione che c’è stata anche in quei giorni in cui chiese e piazze erano vuote» ha ricordato il Vescovo di Bergamo.
La diretta social di Roberto Vitali dal Cimitero monumentale.
Un post condiviso da L'Eco di Bergamo (@ecodibergamo)
Nella chiesa del monumentale rieccheggiano di sottofondo le sirene dell’installazione sonora che ricordano il suono delle ambulanze che attraversavano la città e la provincia in quei giorni di marzo 2020. Per tutto il giorno nella chiesa sarà allestita l’opera sonora «Oltre il silenzio» di Giotto Orsini, allievo dell’Accademia di Belle Arti di Bergamo. «Da quei giorni arriva il messaggio di forza e speranza perché il riscatto a Bergamo e in Lombardia è arrivato dall’unione e dallo stare insieme per trovare soluzioni» ha ricordato anche la ministra alla Disabilità, Alessandra Locatelli, presente a Bergamo in questa occasione.
La memoria del Covid si trasforma in forza che questo territorio ha saputo e sa esprimere, ha ricordato la sindaca di Bergamo, Elena Carnevali
«La memoria del Covid si trasforma in forza che questo territorio ha saputo e sa esprimere - ha ricordato la sindaca di Bergamo, Elena Carnevali -. Va riconosciuto innanzitutto........
© L'Eco di Bergamo
