Gli operai raccontati dai figli nella letteratura working class. A Campi Bisenzio il più grande evento d’Europa
«Noi saremo tutto»: con lo slogan millenarista mutuato dal movimento sindacale nordamericano, torna, dal 4 al 6 aprile, il festival di letteratura working class. La classe operaia che si racconta con le sue parole e si fa raccontare dai “suoi figli”. Il festival, tra letteratura, musica e teatro, si tiene, come nelle due precedenti edizioni, al presidio ex Gkn di Campi Bisenzio. La fabbrica dell’hinterland fiorentino che è diventata simbolo della “resistenza”, dopo il licenziamento collettivo di 4 anni fa, e soprattutto della rinascita operaia, con un progetto di reindustrializzazione dal basso.
Organizzato da Edizioni Alegre, Collettivo di Fabbrica ex Gkn, Soms Insorgiamo, in collaborazione con Arci Firenze e con la direzione artistica di Alberto Prunetti, lo scrittore di “Amianto” che ha portato in Italia la letteratura working class, il festival è un evento unico nel panorama culturale italiano, ed è il più grande festival working class d’Europa, che quest’anno avrà un respiro internazionale, con una traduzione simultanea dall’inglese. Sarà seguito infatti in Germania, Francia e Inghilterra.
Una realtà che sta prendendo forma e in pochi anni, dal 2023, è riuscita a........
© Il Tirreno
