Allagamenti, alberi caduti, fiumi esondati, danni: nuova ondata di maltempo in Friuli
Una violenta ondata di maltempo ha colpito il Friuli nella notte tra lunedì e martedì, con temporali intensi, piogge torrenziali e raffiche di vento. Le aree più colpite si trovano tra la destra Tagliamento, la zona di Artegna e Magnano in Riviera e la fascia prealpina. Numerosi i danni registrati: allagamenti, esondazioni, alberi caduti e decine di interventi da parte dei vigili del fuoco e della protezione civile.
COSA C’È DA SAPERE
Temporali intensi lunedì notte tra Udine, Gemona e confine con il Friuli Occidentale: fino a 100 mm di pioggia in 2 ore- Qui la fotogallery
Nuove piogge martedì mattina con passaggio del fronte freddo; altro peggioramento atteso nel pomeriggio.
Allagamenti diffusi in almeno 15 comuni; colpite anche due case di riposo (nessun danno a persone).
Esondazioni: rio Clama (Artegna), fiume Meschio e Grava (Caneva); 18 case coinvolte, 2 evacuazioni
- Qui il video
Alberi e rami caduti in oltre 20 comuni, danni a strade e linee elettriche.
Tricesimo, auto bloccata in un sottopasso allagato: salvato dai Vigili del Fuoco (qui l’articolo)
A Udine la situazione più critica nella zona di Chiavris con alcuni alberi caduti al parco Brun
70 interventi dei vigili del fuoco tra Udine e Pordenone; supporto da squadre di protezione civile.
Da mercoledì previsto miglioramento, ma nuovi rovesci nel pomeriggio/sera di martedì.
Tra gli allagamenti sono state interessate due residenze per anziani nel Comune di Magnano in Riviera
Stanziamenti: durante un sopralluogo, l’assessore Riccardo Riccardi ha annunciato finanziamenti per 25 milioni di euro
Nella tarda serata di lunedì, un sistema temporalesco esteso dalla pianura ai monti, ha interessato in particolare la destra Tagliamento, specie al confine col Veneto, e la zona delle colline moreniche tra Udine e Gemona, dove è stato molto intenso, determinando piogge anche di 100 millimetri in un paio d'ore e localmente di 90 mm in una sola ora (Magnano in Riviera).
Anche la fascia prealpina ha avuto temporali di un certo rilievo. Dopo una pausa di alcune ore, dalle 4 di martedì mattina, altri temporali sparsi stanno interessando la regione, associati al passaggio del fronte freddo principale che avverrà in mattinata con direzione di spostamento da ovest a est.
Durante la mattinata, sulla regione, si avranno quindi temporali sparsi e sarà ancora possibile qualche temporale forte. In giornata il tempo migliorerà a partire da ovest e dai monti.
Dal pomeriggio, però, con l'arrivo di un secondo fronte associato ad una depressione fredda in quota, si dovrebbero avere altre piogge e qualche temporale a partire dalle Prealpi Carniche ed in........
© Il Piccolo
