menu_open Columnists
We use cookies to provide some features and experiences in QOSHE

More information  .  Close

L'analisi/ La necessità di riformare le Authority

3 0
yesterday

E' tra le più giovani Authority, pur avendo circa trenta anni, l'Autorità garante della protezione dei dati personali o della privacy. Le sue funzioni sono regolate da norme nazionali ed europee: tra queste ultime, in particolare, il Regolamento europeo per la protezione dei dati. I compiti dell'Authority, attenendo alla tutela della persona, della sua dignità e della riservatezza nel trattamento dei dati, hanno, all'apice, fondamento in principi e norme della prima parte della Costituzione. In Italia si è atteso il 1996 per promuovere la costituzione della predetta Autorità, dopo che all'inizio di quel decennio erano state approvate norme di legge sulla trasparenza e sui procedimenti amministrativi, mentre negli Usa il problema delle regole nel trattamento dei dati  e della persona veniva affrontato in sede teorica già verso la fine dell'Ottocento. L'Autorità in questione è diretta da un collegio formato da quattro membri, compreso chi la presiede, di nomina........

© Il Messaggero