menu_open Columnists
We use cookies to provide some features and experiences in QOSHE

More information  .  Close

L'analisi/ Una “sfera di sicurezza” come atto di realismo

7 0
24.09.2025

C’è un punto fondamentale di differenza riguardo alla possibile soluzione della guerra in Ucraina, che divide l’Occidente dalla Russia, ma anche i cosiddetti “realisti” dai liberali, i quali insistono sull’impossibilità di scendere a compromessi con Mosca. È il concetto di “sfera di influenza”: in questo caso, se la Russia abbia il diritto di proiettare il proprio potere nelle aree vicine ai suoi confini, pretendendo che gli avversari restino lontani. Una pretesa che contrasta con la visione occidentale del diritto internazionale. E senza dubbio abbiamo ragione a rivendicare l’autodeterminazione dei popoli, respingendo la minaccia militare contro le scelte democratiche.

Se solo fosse così semplice. In realtà si sapeva benissimo che l’allargamento della Nato, prima o poi, avrebbe provocato una reazione da parte della Russia. Lo aveva detto lo stesso Joe Biden già nel 1997, e lo hanno ribadito negli........

© Il Messaggero