menu_open Columnists
We use cookies to provide some features and experiences in QOSHE

More information  .  Close

I dazi di Trump e quella formula (molto) dubbia, spiegati bene

5 1
previous day

I dazi di Donald Trump colpiscono tutto il mondo, Ue e Italia compresa. Tutte le percentuali dei nuovi dazi sono contenute in una tabella mostrata da Trump durante il suo discorso (qui la lista completa).

Dopo un momento di incertezza iniziale, però, molti esperti ed economisti si sono chiesti come fossero stati calcolati quei numeri, dato che la metodologia non era chiara e alcune percentuali erano scorrette. Per esempio, non è vero che l’Ue impone dazi del 39 per cento agli Stati Uniti. Non esiste un dato unico e assoluto sui dazi medi tra Ue e Stati Uniti, perché il calcolo può variare molto a seconda dei criteri usati (la Commissione Ue stima una percentuale media intorno all’1 per cento). Abbiamo cercato di spiegare qui per punti cosa succede, cosa cambia e perché la formula del governo americano è considerata «molto dubbia». 

pic.twitter.com/jk92kSJyYd

 

Partiamo dal principio. I dazi reciproci sono nuove misure tariffarie doganali, annunciate dal Presidente Trump il 2 aprile che colpiranno le esportazioni verso gli Stati Uniti e che si aggiungono a quelli già in vigore. È prevista una tariffa base del 10% che graverà su quasi tutti i prodotti importati negli Usa. L’aliquota aumenterà per alcuni partner commerciali e varierà da Paese a Paese, l’Unione europea subirà un dazio del 20%, la Cina del 34%, il Giappone del 24% e così via per circa 50 paesi.

La denominazione "reciproci" deriva da una sorta di pretesa, tutta americana, di ristabilire un’equità nelle relazioni commerciali. Secondo il presidente, il sistema commerciale globale sarebbe strutturalmente sbilanciato a sfavore degli Stati Uniti. Mentre gli Usa hanno mantenuto storicamente barriere tariffarie basse (con un'aliquota media del 2,5%), altri paesi avrebbero imposto dazi ben più elevati sui prodotti americani e creato ostacoli non........

© Il Mattino di Padova