Cosa fare in Lombardia nel weekend: sagre, feste e concerti provincia per provincia /
A Selvino si corre La Magur Race, la Corsa dei muratori
Milano, 11 luglio 2025 – Dalla sagra dell’anguria alle sardine del lago, dai casoncelli ai concerti in alta quota: l’11, 12 e 13 luglio la Lombardia si accende di eventi per tutti i gusti. Mentre a Curno si celebrano i casoncelli a Selvino va in scena la Magur Race, l’iconica corsa dei muratori con 25 kg sulle spalle e una salita da conquistare, tra forza, sudore e tradizione. A Como, gran finale per il Festival Città della Musica con Carmina Burana, arte digitale e concerti all’alba. In quota, tra le montagne del Passo Tonale, prende il via il Water Music Festival, mentre al lago di Valbiolo si potrà camminare sull’acqua grazie a una passerella galleggiante a 2.000 metri d’altitudine. Sempre in quota, il Rifugio del Grande Camerini e la sezione CAI Sovico celebrano 40 anni con mostre, incontri e la suggestiva fiaccolata a staffetta da Sovico al rifugio. Ecco la nostra selezione tra gli appuntamenti più interessanti, piacevoli e alternativi per trascorrere il fine settimana in Lombardia.
Milano e dintorni si animano con un ricco programma di eventi per questo fine settimana dell’11, 12 e 13 luglio 2025, dalla Notte Rosa all’Idroscalo, al cinema sotto le stelle, al Festival Marionette d’Estate. Qui una selezione degli appuntamenti da non perdere.
La corsa dei magut
Sabato 12 luglio Selvino (BG) ospita una delle gare più curiose e spettacolari della Bergamasca: la Magut Race, sfida tutta muscoli e ironia dedicata ai muratori. Alle ore 18 sul Monte Purito, i concorrenti affronteranno una salita di 230 metri con 70 di dislivello portando sulle spalle un sacco di cemento da 25 kg. Tra i partecipanti, non solo muratori lombardi: l’evento celebra la fatica con spirito goliardico e comunitario. Ritiro pettorali dalle 15 alle 17.30, premiazioni dalle 20.30. Info su www.fly-up.it
San Pellegrino Terme: “Orobica 2025”
Torna il festival di rievocazione storica “Orobica: Storia di Popoli”, in programma sabato a Branzi e domenica a San Pellegrino Terme. Un viaggio tra storia, spiritualità e tradizioni con campi storici, laboratori per adulti e bambini, la rievocazione della Battaglia di Telamone, workshop di strumenti e canti celtici, musica folk irlandese, street food e mercatini. Domenica a San Pellegrino spazio alle conferenze: Max Archetti guiderà attività esperienziali e parlerà del rapporto spirituale tra uomo e natura. Lilura Valtarin approfondirà il mito di Hera e la sacralità femminile. Annalisa Motta proporrà un workshop sull’erboristeria gallica. Incontri gratuiti, in un contesto immersivo tra passato e presente. Info qui.
CastHell, tre giorni di rock e sapori al Castello di Malpaga
Dall’11 al 13 luglio il Castello di Malpaga diventa la roccaforte del rock con CastHell, festival che unisce musica live e gastronomia locale. In programma 14 band, di cui 11 bergamasche, tra punk, metal e stoner rock. Non mancheranno stand con prodotti a km 0 e atmosfere medievali grazie a rievocazioni storiche e mercatini artigianali. Ingresso gratuito. Info: casthellfestival.com
Curno, torna la sagra del Redentore
Da venerdì 11 a domenica 20 luglio, in via Terzi Sant'Agata 10, la parrocchia di Curno dà appuntamento con la storica sagra del Redentore, attesa come ogni anno nella terza settimana di luglio. Protagonisti della festa i casoncelli alla bergamasca, preparati a mano secondo la ricetta tradizionale. Ogni sera il programma propone eventi speciali e gonfiabili per bambini. Tutti i dettagli su www.tersadeloi.it.
Garda Lake Music Excellence, concerti gratuiti e ospiti internazionali
Prosegue fino al 24 luglio a Sirmione il Garda Lake Music Excellence, tra musica d’autore e scenari mozzafiato. In programma concerti e masterclass con artisti del calibro di The King’s Singers, Roman Simovic e Diyang Mei. Tutti gli eventi sono a ingresso libero, con prenotazione obbligatoria per quelli alle Grotte di Catullo. Sabato 12 luglio, alle 21, nel sagrato della Chiesa di San Pietro in Mavino, si terrà “I violini di Catullo, parte seconda” con gli allievi di Roman Simovic. Info: gardalakemusicexcellence.com
Water Music Festival: la rassegna in quota
Prende vita tra le montagne del Passo Tonale la quinta edizione del Water Music Festival, la rassegna estiva che celebra la musica in dialogo con l’acqua e l’ambiente. Il primo appuntamento è in programma sabato 12 luglio al centro eventi di Vezza........
© Il Giorno
