Putin malato? Una diagnosi da ciarlatani
Storicamente la condizione fisica delle figure di potere, presidenti o pontefici, è sempre stata al centro di un'attenzione morbosa con speculazioni o ipotesi diagnostiche e spesso prognosi che divengono terreno fertile per complotti. Ogni gesto, una macchia sulla mano, un segno sul viso o un tremore vengono analizzati nel rivelare presunte malattie tenute nascoste. Giovanni Paolo II fu oggetto di indiscrezioni mediatiche che amplificavano ogni suo passo incerto o pausa nel discorso, trasformando la fragilità umana comune a tutti noi in una ossessiva discussione sulle capacità di guida della Chiesa. Più recentemente Papa Francesco ha........
© Il Giornale
