menu_open Columnists
We use cookies to provide some features and experiences in QOSHE

More information  .  Close

9 novembre

3 1
09.11.2025

Oggi, ma nel 1846, a Roma, Pio IX, l’ultimo Papa-re, elevato al soglio pontificio il 16 giugno precedente, con l’enciclica “Qui pluribus”, la sua prima, oltre ad esporre il programma del proprio mandato quale 255° successore di San Pietro si scagliava ferocemente contro il comunismo: ritenuto nocivo non solo per la religione cattolica, ma più ampiamente per la società. Giovanni Maria Mastai-Ferretti da Senigallia, destinato a regnare per 31 anni e 236 giorni, sottolineava come la «nefanda dottrina» comunista fosse «massimamente avversa allo stesso diritto naturale; una volta che essa sia ammessa, i diritti di tutti, le cose, le proprietà, anzi la stessa società umana si sconvolgerebbero dal fondo.

A questo aspirano le tenebrose insidie di coloro che,........

© Il Centro