Ognun per se
Per comprendere la svolta epocale che sta avvenendo in questo periodo occorre che si faccia un rapido excursus storico altrimenti ci si imbatte nei soliti ed inutili schemi: “W QUESTO O W QUELLO”.
Bretton Woods per chi non lo sapesse è una località del New Hampshire negli USA dove, in piena guerra nel luglio 1944 si tenne una conferenza monetaria e finanziaria delle Nazioni Unite con i delegati di 44 nazioni. In questa sede furono poste le basi del sistema monetario internazionale per il dopoguerra e furono costituiti due nuovi organismi, il Fondo Monetario Internazionale (FMI) e la Banca Internazionale per la Ricostruzione e lo Sviluppo (BIRS), dopo entrata nel gruppo della Banca Mondiale. Obiettivo della conferenza era ricostruire il sistema di scambi internazionali, distrutto dalla guerra. Alla fine del conflitto, gli Stati Uniti, prima potenza militare ed economica, erano anche il principale creditore della comunità internazionale e vantavano un grande attivo di bilancia dei pagamenti. Al contrario l’Europa, distrutta dalla guerra sia nei Paesi vincitori sia in quelli vinti era in cronico deficit esterno. Nell’accordo finale fu stabilito che il FMI doveva raccogliere sottoscrizioni in valute nazionali, prestabili ai Paesi in disavanzo entro stringenti limiti e condizioni. Ma la decisione più importante che pose le basi per l’affermazione del dollaro statunitense furono i cambi fissi fra le valute, così come il rapporto fra la valuta cardine il dollaro e l’oro fissato nella parità prebellica di 35 dollari per oncia. Per cui........
© Avanti!
