Nato e dintorni, alcuni numeri per chiarire
Visto che nelle lunghissime e spesso inutili discussioni in Tv sulla presunta ma erronea convinzione di molti che affermano della necessità di creare un esercito unico europeo invece che di 27 eserciti ci corre l’obbligo di smentire questa affermazione su cui si stanno accapigliando in molti con scontri verbali incredibili. Infatti c’è un vitale precedente che ha funzionato molto bene dal 1949 ed è quello della Nato.
Sia chiaro a tutti che nel Trattato istitutivo l’Alleanza Atlantica non dispone di un esercito proprio, bensì si avvale delle forze armate dei Paesi membri. Esse sono, in via preliminare, sotto il comando e controllo esclusivo dei rispettivi Capi di Stato maggiore, fino a quando non vengono assegnate alla NATO dai Paesi stessi per intraprendere compiti nell’ambito di attività dell’organizzazione, sulla scorta di quanto pianificato dalle strutture politiche e militari dell’Alleanza atlantica. Il tutto fa capo alla Military Structure of Nato. Ad essa aderiscono: Albania, Belgio, Bulgaria, Canada, Croazia, Rep. Ceca, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia,........
© Avanti!
