La vicenda di Garlasco e il degrado dell’Italia del XXI secolo
È facile perché basta accendere la tv per rendersene conto. L’amara vicenda di Garlasco è giunta ad una forma di spettacolarizzazione indegna per un paese che osa definirsi liberale e democratico. D’altronde un paese che da 30 anni è guidato, alternativamente, dagli eredi diretti delle due “religioni” del XX secolo ovverosia comunisti e fascisti a cosa può aspirare se non all’imbarbarimento totale?
Avverto ai deboli di democrazia che le prossime righe potrebbero fargli aumentare la pressione con effetti letali.
Veniamo al dunque il condannato per l’omicidio Alberto Stasi venne assolto in primo e secondo grado sostanzialmente perché, all’epoca, furono raccolti solo indizi contro di lui. In soccorso ai colpevolisti arrivò una dura ed incomprensibile sentenza della Cassazione con la quale stabilì che fosse, a proprio giudizio, difficile «pervenire a un........© Avanti!
