menu_open Columnists
We use cookies to provide some features and experiences in QOSHE

More information  .  Close

VivaTechnology 2025, 48 aziende italiane a Parigi con Agenzia ICE: ecco com'è andata

16 0
19.06.2025

L’Italia ha preso parte all’edizione 2025 di VivaTechnology, il principale evento europeo sull’innovazione e le startup, ospitato a Parigi dall’11 al 14 giugno.

La delegazione, guidata da ITA-ICE, ha riunito 48 startup e PMI innovative, tra cui WhoTeach, con la sua piattaforma di digital learning intelligente, e Social Thingum, PMI specializzata in AI e interazione uomo-macchina.

La partecipazione italiana ha contribuito a rafforzare la visibilità dell’ecosistema nazionale, promuovendo nuove collaborazioni strategiche e confermando il ruolo dell’Italia come attore centrale nel panorama tecnologico europeo.

VivaTechnology 2025, alla nona edizione, ha confermato il suo ruolo di hub europeo dell’innovazione. Con oltre 165.000 visitatori, 13.500 startup e 400 speaker da tutto il mondo, la manifestazione ha offerto una panoramica globale sui trend emergenti in ambito tecnologico e imprenditoriale. A dieci anni dalla sua nascita, si è affermata come piattaforma in cui business, istituzioni e ricerca collaborano per costruire il futuro.

Il tema dominante è stato l’intelligenza artificiale, con la presenza di protagonisti come Yann LeCun, Arthur Mensch e Mike Krieger. L’AI è stata discussa trasversalmente, con particolare attenzione al suo impatto su sanità, industria, cultura e lavoro. L’85% delle aziende presenti ha dichiarato di voler aumentare gli investimenti in AI, a conferma di un’accelerazione strategica a livello globale.

Altrettanto centrale è stato il tema della geopolitica tecnologica, con padiglioni nazionali da USA, Cina, Arabia Saudita e Nigeria. Grande risalto è stato dato alle tecnologie per la sostenibilità, all’impatto sociale e alle industrie creative. Soluzioni premiate nel campo dell’ambiente, della salute mentale e della cultura digitale hanno mostrato come l’innovazione sia oggi chiamata a rispondere a sfide sistemiche e collettive.

L’Italia si è presentata a VivaTechnology con una delegazione coordinata dall’Agenzia ICE, composta da 48 startup e PMI innovative selezionate per il Padiglione Italia. Situato nella Hall 1, lo spazio espositivo di 240 mq ha dato visibilità al potenziale tecnologico del nostro Paese in settori ad alto valore aggiunto. Le aziende partecipanti erano tutte iscritte al Registro Speciale delle Camere di Commercio.

Le startup italiane sono state organizzate per villaggi tematici secondo le tre direttrici dell’edizione: business, tecnologia e sostenibilità. I settori rappresentati spaziavano dall’intelligenza artificiale alla robotica, dall’agritech al biotech, fino a cybersecurity, cloud, mobilità e media. Oltre il 66% delle aziende ha presentato brevetti e tecnologie con TRL elevato, a conferma della solidità del nostro ecosistema.

Il Padiglione ha ospitato anche le agenzie regionali di Emilia-Romagna, Friuli Venezia Giulia e Puglia, oltre al progetto Invest in Italy con Invitalia. Sono stati organizzati sei panel e numerose sessioni di pitch, con il coinvolgimento di oltre 30 esperti, venture capitalist e innovation hub. L’Italia, Silver Partner dell’evento dal 2023, si è confermata protagonista dell’innovazione europea.

La presenza italiana a VivaTech 2025 ha messo in luce startup e PMI innovative capaci di competere a livello internazionale con soluzioni ad alto contenuto tecnologico.

Fra le altre, WhoTeach ha presentato in pitch session la propria piattaforma di digital learning intelligente, progettata per personalizzare i percorsi formativi aziendali attraverso sistemi di raccomandazione basati su AI. Il progetto ha catturato l’interesse di imprese, fondi e operatori del settore education tech, per l’alto livello di personalizzazione e la capacità di integrare analytics e tracciamento delle competenze nei contesti HR.

Social Thingum, PMI innovativa con sede a Milano, ha invece presentato il proprio pitch nella giornata di venerdì, illustrando le sue soluzioni ICT nei settori dell’intelligenza artificiale, della human-computer interaction e del cloud computing. Attiva nella ricerca applicata e nella consulenza per l’industria, Social Thingum è accreditata come Technology Transfer Center per l’Industria 4.0 dal MIMIT, ed è stata riconosciuta tra i 100 Top Innovator in AI dalla European Digital SME Alliance. Membro del Digital Innovation Hub "AI Magister", la società ha attirato l’interesse di attori pubblici e privati per la sua capacità di sviluppare sistemi conversazionali intelligenti orientati alla gestione della conoscenza e all’interoperabilità tra sistemi complessi.

Tra le realtà più interessanti emerse dal Padiglione Italia, Over Ventures ha attirato l’attenzione per il suo approccio community-based al venture capital, focalizzato sul crowdfunding. In un’Europa dove Francia e Italia guidano il mercato dell’equity crowdfunding, la startup ha colto l’occasione di VivaTech per rafforzare la propria rete internazionale e dialogare con l’ecosistema francese.

Nel panel “The........

© Affaritaliani