menu_open Columnists
We use cookies to provide some features and experiences in QOSHE

More information  .  Close

PROTOCOLLI SU SCENE DEL CRIMINE, SICUREZZA ALLE FRONTIERE CON EES, PROGETTI EUROPEI FINANZIATI, ANALISI CLIMATICHE

8 0
05.08.2025

di Cinzia Boschiero

Domanda: ci si sta impegnando a livello europeo per migliorare le previsioni metereologiche e l’analisi climatica e sull’inquinamento atmosferico? Erminia Guccerra
Risposta:
Sì. Il lancio di MetOp-SG-A1 e Copernicus Sentinel-5 in diretta dal più grande sito e cuore tecnologico dell'Agenzia Spaziale Europea, ESTEC, a Noordwijk, nei Paesi Bassi, sarà effettuato martedì 12 agosto 2025. MetOp-SG-A1 è il primo dei satelliti MetOp di seconda generazione, che garantirà la continuità delle osservazioni globali per le previsioni meteorologiche e l'analisi climatica, fornendo dati migliorati rispetto alla prima generazione di MetOp. Inoltre, lo strumento Copernicus Sentinel-5, ospitato a bordo del satellite MetOp-SG, fornirà quotidianamente dati globali sui principali inquinanti atmosferici, sulle variabili climatiche essenziali e sull'ozono stratosferico, nell'ambito del programma Copernicus della Commissione Europea. Sulla scia del successo del satellite Copernicus Sentinel-5 Precursor, la nuova missione Copernicus Sentinel-5 introduce uno spettrometro a immagini avanzato. Questo strumento all'avanguardia è integrato nei satelliti meteorologici MetOp di seconda generazione di tipo A, lavorando in sinergia con gli altri strumenti di bordo. Sentinel-5 fornisce quotidianamente dati globali sui principali inquinanti atmosferici, sulle variabili climatiche essenziali e sull'ozono stratosferico che ci protegge dalle radiazioni ultraviolette. Lo spettrometro a immagini ad alta risoluzione della missione opera su sette bande spettrali, che coprono l'ultravioletto, il visibile, il vicino infrarosso e l'infrarosso a onde corte, per misurare una serie di gas traccia, tra cui ozono, biossido di azoto, biossido di zolfo, formaldeide, gliossale, monossido di carbonio e metano, nonché aerosol e indice UV. Inoltre, lo strumento esplorerà la distribuzione verticale di alcuni di questi componenti. Lo spettrometro a immagini ad alta risoluzione fornisce una copertura globale giornaliera. I dati della missione supportano la scienza, le previsioni e gli avvisi di salute pubblica su inquinamento atmosferico, radiazioni UV, gas serra e clima, a beneficio sia dei cittadini che dell'economia.


Domanda: non ci sono progetti europei e protocolli standardizzati comuni per esaminare in modo adeguato le scene del crimine in Unione europea? Mario Terserio
Risposta:
si sta lavorando in questo senso a livello europeo. Già nel 1920 il criminologo francesce Edmond Locard formulò la Teoria dell’interscambio, secondo la quale «la persona o le persone sul luogo ove è stato commesso un crimine quasi sempre lasciano qualcosa di sé sulla scena e portano via qualcosa dalla scena» . Non ci sono protocolli condivisi tra le forze dell’ordine in Italia e questo rende il lavoro delle indagini difficoltoso. "C'è una mancanza di protocolli unici per le varie ff.oo. italiche", spiega l'esperto Carlo Trudu," In Italia ci sono protocolli disparati che, attualmente, potrebbero portare a divergenze interpretative processuali, oltre che causare inquinamento di elementi probatori. Garlasco insegna". Esiste un consenso internazionale sull'importanza del ruolo della gestione della scena del crimine e sulla necessità di avvalersi di specialisti sul posto. La Rete Europea degli Istituti di Scienze Forensi (ENFSI) sta lavorando già dal 2008 per garantire l'adozione di un approccio comune in tutta l’Unione Europea. Nel 2008, infatti, un gruppo di lavoro europeo ha pubblicato "Linee guida nel campo delle indagini sulla scena del crimine". La conoscenza della natura e della qualità dei campionamenti, nonché dei metodi operativi accurati sulla scena del crimine, è condivisa dai tecnici addetti alla scena del crimine e dal team forense (inclusi i medici legali) presenti sulla scena. L'utilizzo di database e collegamenti con laboratori centrali, nonché la collaborazione europea, hanno portato a concreti progressi in tali indagini.
La polizia........

© Affaritaliani