PROGETTI PER CONTRASTARE LE DROGHE, INVESTIMENTIEUROPEI SU RICERCA, SPAZIO, SOSTENIBILITA’ ALIMENTARE
di Cinzia Boschiero
Domanda: ci sono iniziative e progetti italiani ed europei per contrastare la piaga delle droghe? Riccardo Tangerio
Risposta: sì. In Italia tra le realtà più attive c'è la realtà di San Patrignano, che di recente ha realizzato una serata per raccolta fondi a Milano, con il sostegno di alcuni sponsor.
Alla serata era presente Letizia Moratti che ha parlato sul palco con il presidente di San Patrignano Roberto Bezzi e una testimonial, Jessica Giordo, che ha toccato i cuori di tutti gli intervenuti. I dati europei evidenziano un incremento nell'utilizzo di droghe nella fascia di età compresa tra i 12 e i 34 anni. Inoltre sono in aumento le varianti di droghe, spesso sintetiche, presenti a livello internazionale e, secondo una analisi condotta dall’EMCDDA sul fenomeno della droga in Europa, il mercato è funestato da nuove miscele e sostanze psicoattive reperibili anche on line. Dal 2 luglio 2024 l’Osservatorio europeo delle droghe e delle tossicodipendenze è diventato l' Agenzia dell’Unione europea sulle droghe (EUDA) che fornisce servizi in quattro settori interconnessi: anticipazione di sfide nuove e future; individuazione dei rischi emergenti e delle minacce legate alla droga ed emanazione di allerte in tal senso; valutazione delle esigenze e delle risposte disponibili; assistenza alle parti interessate mediante la valutazione e la diffusione di nuove conoscenze e migliori prassi. Alla serata svoltasi a Milano sono intervenuti sostenitori, imprenditori, famiglie sensibili al........
© Affaritaliani
