menu_open Columnists
We use cookies to provide some features and experiences in QOSHE

More information  .  Close

L’Italia dell’innovazione in missione a Londra: ecco la delegazione ITA-ICE all’AI Summit 2025

13 0
20.06.2025

L’11 e 12 giugno 2025, lo storico Tobacco Dock ha ospitato la nona edizione dell’AI Summit London, evento di riferimento in Europa per l’intelligenza artificiale applicata al mondo del lavoro, dell’impresa e della pubblica amministrazione. Inserito nel programma ufficiale della London Tech Week, il Summit ha riunito oltre 4.500 professionisti, più di 300 speaker internazionali e le principali aziende del settore per affrontare con approccio pragmatico le sfide e le opportunità legate all’adozione dell’AI nei processi aziendali.

Tema centrale dell’edizione 2025 è stato “The Future of Work”, analizzato da molteplici prospettive: automazione dei processi e produttività, governance e responsabilità dell’AI, formazione e riqualificazione delle competenze, privacy e protezione dei dati, esperienze utente personalizzate, e impatti sul mercato del lavoro. Si è discusso anche di AI generativa, intelligenza aumentata, e del crescente ruolo dei sistemi agentici — capaci di prendere decisioni autonome — nei settori chiave come finanza, automotive, difesa, media, retail e sanità.

Tra gli interventi di maggior rilievo, quello di Neil Lawrence, Professore di Machine Learning all’Università di Cambridge, che ha offerto una visione strategica sull’uso dell’AI nelle decisioni aziendali. L’attore John Rhys-Davies ha stimolato il dibattito sull’etica della creatività artificiale, interrogandosi su proprietà e autenticità dei contenuti generati. Sul fronte istituzionale, Rt Hon Peter Kyle MP ha presentato i primi risultati del “UK AI Opportunities Action Plan”, mentre Rt Hon John Healey MP ha discusso il ruolo dell’AI nelle tecnologie di difesa. A rappresentare l’industria, anche Chrissie Kemp, Chief Data & AI Officer di Jaguar Land Rover, intervenuta sul rapporto tra AI e brand heritage nel settore del lusso.

L’evento ha offerto un’esperienza immersiva con otto palchi tematici, demo live, workshop, pitch tra startup e investitori, oltre alla novità dell’AI Trail: un percorso interattivo tra installazioni esperienziali e showcase multimediali, tra cui la proiezione del film sperimentale Meta Morph AI. Presenti, tra gli sponsor, nomi di rilievo come OpenAI, Google Cloud, IBM, NVIDIA, AWS, EY e, per l’Italia, l’Agenzia ICE.

Anche nel 2025 l’Agenzia ICE (ITA – Italian Trade Agency) ha confermato la propria presenza all’AI Summit London con una partecipazione collettiva dedicata alle startup e PMI innovative italiane attive nel campo dell’intelligenza artificiale. L’iniziativa, giunta alla sua quarta edizione, rientra nel più ampio programma di promozione dell’innovazione italiana all’estero e ha offerto alle realtà selezionate una vetrina d’eccezione nel cuore della London Tech Week, all’interno dello Start-up & Investor Village.

L’AI Summit London rappresenta per l’Italia un’occasione strategica per consolidare la propria posizione tra gli attori internazionali dell’innovazione tecnologica, in un contesto che combina esposizione, matchmaking, conferenze tematiche e mentoring. Tra i momenti istituzionali più significativi, il panel “AI Made in Italy: National Strategy and Global Vision” ha evidenziato il valore dell’ecosistema italiano dell’AI, con focus su infrastrutture tecnologiche, centri di eccellenza, talenti e startup. L’intervento si è inserito anche nel quadro della crescente collaborazione tra Italia e Regno Unito in materia di tecnologie emergenti, rafforzata dai recenti accordi bilaterali nel campo dell’innovazione e dell’intelligenza artificiale.

Grazie al supporto dell’ICE, le startup italiane hanno avuto l’opportunità di presentare soluzioni AI pronte per il mercato, partecipare a sessioni di pitch, incontri B2B, workshop con investitori e confrontarsi con i principali attori globali del settore. Un’iniziativa che conferma il ruolo di ICE come abilitatore internazionale per l’innovazione Made in Italy, in un settore in rapida crescita e altamente........

© Affaritaliani