menu_open Columnists
We use cookies to provide some features and experiences in QOSHE

More information  .  Close

FONDI E PROGETTI EUROPEI SU INTELLIGENZA ARTIFICIALE, ETICA, LOTTA ALLE GUERRE

8 0
05.07.2025

di Cinzia Boschiero

Domanda: ci sono fondi e progetti europei sull’intelligenza artificiale che siano etici e ci consentano di monitorare il mondo del lavoro? Mariella Gussavi
Risposta:
ci sono molti fondi e diversi progetti europei sull’intelligenza artificiale in tutti i settori e trasversali a tutti gli ambiti della conoscenza. Si sta lavorando da anni a livello europeo ed internazionale per cercare di dare dei limiti etici allo sviluppo di strumenti che con l’intelligenza artificiale possano ledere i diritti della Persona. Presso la FAST, Federazione delle Associazioni Scientifiche e Tecniche si sono tenuti diversi corsi, seminari e convegni sul tema AI e uno, di recente, intitolato “’informazione e l’Intelligenza Artificiale: tra etica e deontologia nelle realtà italiane”, in collaborazione con ENIA, ente nazionale per l’Intelligenza Artificiale, un laboratorio di idee e progetti innovativi per società civile, imprese e centri di ricerca. Vi hano partecipato come relatori esperti nazionali ed internazionali quali il dott Alberto Pieri, Fabio Pizzul, il prof Luca Mari, LIUC, Gigio Rancilio, l'editore Germano Bertin, il presidente di Ugis Giovanni Caprara, la docente ENIA Federica maria Rita Livelli, il dott. Roberto Magnani, consigliere AEIT Milano e organizzatore dell'evento come membro del comitato tecnico scientifico di ENIA, una rappresentante di EUSJA e autorità quali Elena Buscemi, presidente del Consiglio comunale di Milano. Esiste inoltre un Osservatorio nazionale sull’adozione dei sistemi di Intelligenza Artificiale nel mondo del lavoro del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, che è un primo passo di un percorso mirato a monitorare, analizzare e anticipare gli effetti dell’IA sul mercato del lavoro italiano. L’iniziativa si inserisce nel quadro strategico delle attività promosse dal Ministero in linea con gli obiettivi definiti nel Piano d’Azione del G7 su Lavoro e Occupazione, ospitato a Cagliari nel settembre 2024 e con il documento "Strategia Italiana per l’Intelligenza Artificiale 2024-2026" elaborato dall’Agenzia per l’Italia Digitale. La riunione dei Garanti dei Paesi del G7 (Canada, Francia, Germania, Giappone, Italia, Regno Unito, Stati Uniti), insieme anche al presidente dell’European Data Protection Board -EDPB (Anu Talus) e all’European Data Protection Supervisor – EDPS (Wojciech Wiewiórowski), si è svolta quest’anno a Ottawa, sotto il coordinamento del presidente della Commissione canadese per la protezione dei dati, Philippe Dufresne. Ad Ottawa è stata presentata la G7 AI Adoption Roadmap, volta a promuovere un’adozione responsabile e sicura dell’AI, con l’obiettivo di sostenere le piccole e medie imprese che rappresentano la spina dorsale delle........

© Affaritaliani