FAKE NEWS E DONAZIONI DI SANGUE, FONDI E PROGETTI PER MIGRAZIONE, NORMATIVE SU IMPORTAZIONI PARALLELE DEI FARMACI
di Cinzia Boschiero
Domanda: mancano donatori di sangue e servono emoderivati, si fa qualcosa a livello comunitario? Diana Guarracino
Risposta: sì. I dati presentati in occasione della Giornata Mondiale dei donatori di sangue indicano che ad esempio le immunoglobuline, che sono farmaci plasmaderivati che servono a trattare le più svariate patologie, tra cui le immunodeficienze primitive e le malattie autoimmuni, e che possono essere prodotte tramite la lavorazione del plasma donato dai donatori italiani sono molto costose per il sistema sanitario nazionale e che servono donatori di sangue. Le donazioni di plasma, contrariamente a quanto succede con i globuli rossi, non bastano infatti a coprire il fabbisogno nazionale e quindi il Sistema sanitario nazionale è costretto a ricorrere al mercato estero, in particolare a quello degli Stati Uniti, paese leader nella produzione, che da solo occupa circa il 60 per cento del mercato globale. “Quella del plasma è una situazione delicata,” dice il dott. Renato Dal Compare, presidente della associazione HSOS donatori di sangue,” abbiamo ogni anno realizzato importanti manifestazioni, come quella di quest’anno con un tour in tutta Milano di sensibilizzazione con grandi artisti, proprio per invitare i cittadini a donare il sangue, a ritrovare lo spirito di solidarietà tra le generazioni e, in questo clima di guerre, a ritrovare il piacere di far parte di associazioni territoriali come la nostra, di volontari a favore degli altri”. Inoltre HSOS informa le scuole, i giovani sulle fake news sulle donazioni di sangue che girano soprattutto sui social e sul fatto che donare il sangue è un dovere, un diritto, un valore civico ed è sicuro, oltre al fatto che i donatori di sangue sono seeguiti con esami periodici per la salute gratuiti. “Artisti di fama (Di Condio Umberto, Truffi Angelo, Damiani Claudio, Viviani Elisabetta, Paky,I Viganò, Palmisano, Rossi Luciana,Anelli Alberto, Iva Zanicchi, Fiorino Barbara, Memo Remigi,Alessandra, Daiano,Rampin, Edda,Virago Luca, Pieretti, Giovanna, Beruschi e altri sono al nostro fianco da anni”, dice il dott. Renato Dal Compare,” con la musica e con la gioia di vivere cerchiamo di coinvolgere i giovani e di creare sinergie tra le generazioni per incrementare il numero dei donatori di sangue”. Grazie all’impiego di separatori cellulari è oggi possibile effettuare anche donazioni multiple di emocomponenti, come ad esempio una plasmapiastrinoaferesi (donazione di plasma e piastrine), una eritroplasmaferesi (donazione di globuli rossi e plasma), una eritropiastrinoaferesi (donazione di globuli rossi e piastrine), una donazione di piastrine raccolta in due sacche, una donazione di 2 unità di globuli rossi. Il numero massimo di donazioni di sangue intero nell’anno non deve essere superiore a 4 per l’uomo e per la donna, dai 18 anni in su, non........
© Affaritaliani
