menu_open Columnists
We use cookies to provide some features and experiences in QOSHE

More information  .  Close

ENIA E AI, ESA E LO STUDIO DI EVENTI ATMOSFERICI AVVERSI, PROGETTI EUROPEI SULL’INQUINAMENTO CAUSATO DALLE GUERRE

12 10
02.07.2025

di Cinzia Boschiero

Domanda: tutti parlano di Intelligenza Artificiale ma ci sono delle piattaforme che dialoghino tra loro europee utili per pmi e ricerca che siano ben raccordate? Furio Travasso
Risposta
: sì. C’è la piattaforma AI-on-Demand (AIoD) che si è notevolmente ampliata per includere nuovi servizi per la ricerca e l'industria all'interno di un'infrastruttura digitale unificata e rappresenta l'iniziativa faro dell'Unione Europea in quanto fornisce un punto di accesso unico e affidabile per strumenti, dati e servizi di IA europei all'avanguardia per la ricerca e l'industria. Come gateway unificato, AIoD collega risorse precedentemente frammentate nell'ecosistema europeo dell'IA, rendendole accessibili, riutilizzabili e personalizzate in base alle esigenze degli utenti. Sviluppata attraverso i progetti DeployAI e AI4Europe, finanziati dall'UE, AIoD rappresenta uno sportello unico che colma il divario tra ricerca e imprese. È un pilastro della strategia europea per accelerare l'innovazione nell'IA, rafforzare la sovranità tecnologica e porre i valori europei di affidabilità, trasparenza e responsabilità al centro dello sviluppo globale dell'IA. Se ne parla il 4 luglio a Milano presso la Fast, federazione delle associazioni scientifiche e tecniche in un evento intitolato “ L’informazione e l’Intelligenza Artificiale: tra etica e deontologia nelle realtà italiane” in cui sono presentati anche dati sui progetti europei in atto. Gli esperti di ENIA evidenziano che la ricerca collabora in rete e l’Italia si posiziona bene a livello internazionale nel campo dell’Intelligenza artificiale (IA), tuttavia emerge un divario nella comprensione e nell’adozione a livello di istituzioni, molteplici operatori, responsabili dei media, opinione pubblica ed è necessario non solo avere piattaforme in rete che dialoghino tra loro, ma, più esperti in tutti i settori, corsi di formazione continua, visto che l’AI Act europeo prevede l’obbligo di alfabetizzazione di tale tecnologia per le imprese e i cittadini, e vanno colmate le lacune più evidenti. In questo ambito è molto attiva la piattaforma di E.N.I.A , ente nazionale per l’intelligenza artificiale, che è un laboratorio di idee e progetti, grazie a cui l’innovazione tecnologica intende incontrare le esigenze della società, favorendo un futuro in cui l’Intelligenza Artificiale possa essere un motore di progresso sociale e sostenibile. Vi collaborano ingegneri, sociologi, medici, studenti, avvocati giornalisti, e altri professionisti per costruire una rete intelligente a supporto di un’IA responsabile e spiegabile, creando corsi di formazione e di confronto, una rete di esperti per sviluppare soluzioni all’avanguardia. ENIA ha organizzato diversi corsi, iniziative anche per il 4 luglio, giornata internazionale dell’Intelligenza artificiale. Di recente poi in FAST è stato nominato il nuovo consiglio direttivo che punta a sviluppare progetti di innovazione, ricerca, sinergie tra imprese, università, centri di ricerca. La Fast (Federazione delle associazioni scientifiche e tecniche) con le sue 24 realtà associate è fulcro di progetti di........

© Affaritaliani