Giudice di pace, in arrivo cinque rinforzi: «Una boccata d’ossigeno, ma non basta»
GIUSTIZIA. Prenderanno servizio a ottobre. Ora ci sono solo 7 giudici dei 21 previsti. Nel 2026 attesi altri 3-4 innesti. Di Vita: «Il quadro migliora». Ma i fascicoli aumentano, gli avvocati scriveranno al ministro: «Abrogare la riforma»
Una prima boccata d’ossigeno è attesa a breve, per il mese prossimo; la svolta vera, invece, è fissata per il 2026. Dopo una lunga stagione di fatica, per il giudice di pace di Bergamo è in arrivo un robusto rinforzo: se attualmente l’organico è a quota 7 unità (erano 8 sino a fine luglio), da ottobre prenderanno servizio 5 nuovi giudici; il prossimo anno, invece, si attendono altri 3-4 rinforzi. In sostanza si potrebbe salire fino a 16 magistrati onorari, più del doppio degli attuali, anche se ancora lontani dalla pianta teorica che ne prevede 21. «Sarà però la situazione migliore da circa dieci anni a questa parte», premette Vito Di Vita, presidente facente funzione del Tribunale di Bergamo.
Da questo ufficio giudiziario, attualmente ubicato nella sede (in affitto) di via Sant’Alessandro, passa un flusso sempre più rilevante di procedimenti: è così in particolare per l’ambito civile, visto che la riforma Cartabia ne ha raddoppiato la competenza per valore, alzandola fino a
Mentre i tempi di celebrazione dei processi penali (per reati di lieve entità, ndr) sono più che buoni, quelli dei procedimenti civili lasciavano........
© L'Eco di Bergamo
