menu_open Columnists
We use cookies to provide some features and experiences in QOSHE

More information  .  Close

Il contributo dei moderati nel “bipolarismo di guerra”

3 0
11.01.2025

Quale può essere il contributo dei moderati e dei popolari alla vita politica del nostro Paese, in un momento in cui prevalgono le posizioni più estreme e sembra non esistere più uno spazio politico e di consenso elettorale maggioritario per il centro? Forse i moderati sono scomparsi o non esistono più nella percezione degli elettori?

Una recente indagine di Noto Sondaggi, presentata all’Assemblea Nazionale di Noi Moderati, ha testato quanti sono i moderati in Italia e quali partiti votano. I risultati sono sorprendenti: gli elettori che si dichiarano moderati sono quasi 20 milioni. Oltre 10 milioni votano, distribuendosi praticamente in tutti i partiti; se non sorprende che si dichiarino moderati il 95 per cento degli elettori di Noi Moderati, il 90 per cento di quelli di Italia Viva o il 65 per cento di Forza Italia, colpisce di più che lo faccia ben il 40 per cento degli elettori di Pd e M5s, o anche il 20 per cento di Fdi e il 15 per cento della Lega.

Ma il dato forse più impattante è che circa 9 milioni di elettori che si dichiarano moderati non vanno a votare (il 45 per cento degli astenuti). C’è dunque un bacino elettorale potenziale straordinario per i moderati, che........

© Tempi