menu_open Columnists
We use cookies to provide some features and experiences in QOSHE

More information  .  Close

Di troppa inclusività si scoppia. Ora tocca alla Royal Society of Literature

4 1
13.01.2025

Va bene, forse non è proprio la fine del woke ma senza dubbio è quella della Royal Society of Literature. O per lo meno del corso inaugurato alla fine del 2021 con l’elezione della presidente Bernardine Evaristo. Scrittrice pluripremiata, la prima donna di colore a guidare la veneranda associazione da subito promette «un impegno attivo e urgente per includere la più ampia gamma di scrittori eccellenti provenienti da ogni area demografica e geografica della Gran Bretagna».

E così è: mentre fuori si discute se le donne possono avere un pene, Dumbo è razzista, essere bianchi una colpa e infilarsi un sombrero è appropriazione culturale, il gotha della letteratura britannica inizia a infornare, guidato dalle stesse ossessioni identitarie, un nutrito gruppo di scrittori. Molti esordienti e di colore, col compito di cambiare l’immagine “elitaria” dell’organizzazione bicentenaria tutta «autori tradizionalmente bianchi e borghesi».

Supportare Rushdie potrebbe «risultare offensivo». Ma per chi?

Cinque anni dopo, parallelamente alla “recessione woke” registrata tra università e multinazionali inglesi e oltreoceano, il presidente esecutivo della Rsl Daljit Nagra e la direttrice Molly Rosenberg si dimettono. Lo fanno alla vigilia di un’assemblea annuale in cui sanno che molti membri chiederanno la loro testa. Le accuse? Sottomissione agli Dei contemporanei: diversità, equità, inclusione, politicamente corretto. Per essere più precisi – come lo sono stati i primi ad alzare la voce, come Margaret Atwood, Kazuo Ishiguro, Ian McEwan – svendita della libertà di parola.

Il caso Salman Rushdie, simbolo dell’assurdità di questa deriva, è emblematico. Quando l’ex presidente Dame Marina Warner si è posta il problema di mostrare solidarietà allo scrittore, accoltellato da un fanatico islamico nel 2022, la dirigenza della società le ha riferito che sostenere Rushdie, che in quel momento lottava tra la vita e la morte in ospedale, avrebbe potuto «risultare........

© Tempi