menu_open Columnists
We use cookies to provide some features and experiences in QOSHE

More information  .  Close

Ecco come cambia la geografia del vino: veneti e toscani comprano in Friuli

2 1
05.01.2025

Valpolicella e colline del Friuli. Sono questi i territori dove si concentrano le compravendite di cantine e terreni vocati alla viticoltura.

Affari che spesso si concludono con le firme su contratti multimilionari e che vedono protagonisti, in genere, altri imprenditori italiani del settore, anche se un paio di tedeschi hanno fatto investimenti, di recente, in Veneto.

Ma sono soprattutto toscani e veneti che hanno messo gli occhi sul cosiddetto “vigneto Friuli Venezia Giulia” e vanno a caccia di buone occasioni.

Due i fattori che rendono particolarmente appetibili Collio goriziano, Colli orientali e Grave: il costo dei terreni piuttosto basso e l’alta qualità dei vini bianchi che si possono produrre.

«Sono numerose le aziende vitivinicole in vendita nella Valpolicella, la terra dell’Amarone. Solo noi ne abbiamo in portafoglio alcune di rilievo».

A parlare è Pierpaolo Pajer, di Udine, titolare di Arca Immobiliare.Ud, «agenzia specializzata nella compravendita di aziende vitivinicole».

«Perché vendono? - risponde ancora Pajer - . Perché in Valpolicella il ricambio generazionale è complicato. Le racconto un episodio così potrà farsi un’idea.

Qualche tempo fa una cantina, di........

© Messaggero Veneto