menu_open Columnists
We use cookies to provide some features and experiences in QOSHE

More information  .  Close

I ritardi sui progetti del Pnrr per il potenziamento delle scuole dell’infanzia

1 0
28.01.2025

Le recenti analisi sullo stato delle infrastrutture scolastiche dell’infanzia evidenzia che nelle città della nostra Penisola la distribuzione delle diverse infrastrutture scolastiche sta determinando un importante gap tra le due parti d’Italia. La qualità degli edifici scolastici, la loro sicurezza, lo spazio nelle aule, l’illuminazione, la qualità dell’aria, l’assenza di rumorosità e la presenza di laboratori, aree ricreative, palestre e mense sono tutti pilastri essenziali per una corretta formazione scolastica. Circa metà delle strutture critiche e inadeguate del Paese risiedono in Campania, soprattutto nell’hinterland di Napoli. La Campania da sola rappresenta il 30 per cento delle criticità nazionali. Lo spazio per alunno nelle scuole dell’infanzia varia dai 48 metri quadrati nel Nordest fino ai 26 del Mezzogiorno. La mensa,........

© L'Opinione delle Libertà


Get it on Google Play