Luce e gas: ecco come orientarsi tra rincari e offerte
La temuta stangata alla fine sembra arrivata. Per le famiglie sarà un inizio anno all’insegna degli aumenti: 18,2% per il gas e 2,5% per la luce. Rincari dovuti al rialzo del prezzo della materia prima energia, che si abbatteranno sul consumatore finale. Ecco, bollette alla mano, cosa cambierà e come orientarsi tra le tariffe per limitare il salasso.
Innanzitutto, gli aumenti. Arera, l’Autorità di regolazione per energia reti e ambiente, ha aggiornato la tariffa del gas del mese di dicembre 2024 per il servizio di tutela della vulnerabilità, registrando un aumento del 2,5%. E ha fatto sapere che nel primo trimestre del 2025 il prezzo della bolletta dell’elettricità per il cliente tipo in regime di maggior tutela aumenterà del 18,2%. L’aumento però non riguarda solo i cosiddetti “vulnerabili”, ovvero gli over 75 e coloro che vivono una situazione di svantaggio economico o disabilità. «Tutti coloro che hanno un contratto di libero mercato a prezzo variabile subiranno un identico aumento, perché indicizzato ai valori Pun (Prezzo unico nazionale) per la luce e Psv (Punto di scambio virtuale) per il gas», avverte Fabrizio Ghidini, responsabile energia di Federconsumatori. «E non è finita qui,........
© Il Mattino di Padova
