Quando i concerti non sono solo musica, ma anche parole
Ci vuole un po' di tempo per decantare, dopo le feste di Capodanno. Per raccogliersi un momento e pensare alle emozioni dei giorni precedenti: per esempio, i concerti. Il tradizionale concerto di fine anno, al teatro La Fenice di Venezia, con Daniel Harding, direttore d'orchestra britannico tra i più stimati al mondo. Il concerto "L'anno che verrà", di tutt'altro tenore, e seguito da qualche polemica, condotto da Marco Liorni a Roma. Il tradizionale concerto della Wiener Philharmoniker, l'Orchestra filarmonica di Vienna.
Molti concerti, nei teatri, nelle piazze, con luci, ombre, strascichi di commenti. Per quanto, anche assistere nella sala d'oro del Musikverein, ai valzer e alle polke degli Strauss, non sarebbe un'impresa impossibile: i biglietti vanno dai 40 euro ai 1200 circa, per i posti migliori, e l'emozione è comunque assicurata. Perché quest'anno è stato veramente più di altre volte un concerto all'insegna dell'emozione, con il maestro Riccardo Muti, amatissimo nella capitale austriaca, tornato sul podio per dirigere uno degli eventi più famosi al mondo. Biglietti presto tutti esauriti, come prevedibile. Perché ogni esibizione ha il suo fascino, lirico, popolare, conviviale, classico: ma alcune, si ricordano in particolare.
"Con il Maestro Muti noi abbiamo più che una relazione di amicizia: ci sentiamo una famiglia”, confida Daniel Froschauer, presidente dei Wiener Philharmoniker. E questo è forse ciò che ha fatto la differenza: l'affetto del maestro nei confronti del suo pubblico, ricambiato senza riserve.
Muti ha diretto il primo dell'anno non solo un'orchestra, ma anche il suo pubblico. Uno sguardo, un cenno, un'allusione, per il battito di mani, il sorriso, l'attenzione. Con autorevolezza, competenza, rispetto. Questo, il messaggio trasmesso per questo 2025, emozionante e incoraggiante, sull'importanza dell'arte e della bellezza, come linguaggio universale. Le emozioni autentiche non hanno bisogno di parole, che, tuttavia, alla fine ci sono state, a suggello di un programma che ha compreso........
© HuffPost
